• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
138 risultati
Tutti i risultati [283]
Storia [138]
Biografie [155]
Religioni [25]
Letteratura [13]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [6]
Geografia [5]
Arti visive [8]
Diritto [10]
Italia [5]

DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo Anna Caso Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] tra le prime a insorgere, seguite a breve distanza da Novara. Messo a dura prova dai continui disordini con cui i ghibellini cercavano di minare il suo potere, il D. cercò di farvi fronte eliminando tutti i possibili punti d'appoggio dei nemici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – RAIMONDO DELLA TORRE – OBERTO PELAVICINO – SIMONE DA LOCARNO – CASTIGLIONE OLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo (1)
Mostra Tutti

ENGHELFREDI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon) Sante Bortolami Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] figli, il 27 nov. 1311 ad Arezzo, dove aveva da poco assunto l'incarico di vicario imperiale, pacificando guelfi e ghibellini. Dal testamento, fatto redigere il 30 sett. 1310, e da altri atti di minore importanza, veniamo a conoscere alcuni tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIANO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIANO, Giordano Ludovico Vergano Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza. La famiglia [...] A. accorse in aiuto di Manfredi: nella battaglia di Benevento, del 26 febbr. 1266, combatté in seconda fila con i ghibellini toscani e lombardi. Dopo la sconfitta, coperto di ferite, venne fatto prigioniero. Condotto in Provenza, egli morì di fame in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido Norbert Kamp Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] dall'aretino Ubertino Bartali, che nel 1254 aveva reso servizio al B. in qualità di giudice in Siena. Dopo la vittoria dei ghibellini a Montaperti, il B. divenne nel 1265 podestà di Prato, poi nel 1267 podestà di Massa Marittima, dove per incarico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Giovanni Franca Allegrezza Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] , in seguito alla perdita di Pistoia (5 maggio), contro Castruccio Castracani, signore di Lucca e capo indiscusso delle forze ghibelline in Toscana. Nell'agosto combatté ad Altopascio, che i Fiorentini occuparono il 25 di quello stesso mese. L'esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISA

Federiciana (2005)

Pisa Gabriella Rossetti Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] . Città e contado, consoli e podestà. Secoli XII e XIII, Firenze 1970 (Pisa 1902); Id., Storia di Firenze, II, Guelfi e Ghibellini, 1, Lotte sveve, ivi 1977; E. Cristiani, Nobiltà e Popolo; ma soprattutto M. Ronzani, Pisa nell'età di Federico II, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – CAMPOSANTO MONUMENTALE – GUELFI E GHIBELLINI – AREA MEDIORIENTALE – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

GUIDI, Guido Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Guido Novello Mario Marrocchi Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227. Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] danni dei guelfi ma anche del regime di popolo: l'occasione maturò con la giornata di Montaperti, quando il G. guidò le schiere ghibelline in campo. La vittoria gli spianò la strada per il ritorno: già il 25 nov. 1260, poco meno di tre mesi dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSATI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSATI, Guglielmo Giuseppe Sergi Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] notizie del B.: nell'aprile del 1315 i Brusati e i Cavallazzi riuscirono a rientrare in Novara, ma la fazione ghibellina prese definitivo sopravvento l'anno seguente, con l'appoggio di Matteo Visconti. Secondo la tradizione, il B. fu ancora tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Castellino Nicola Criniti Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il B. apparteneva [...] , XXII, 4 (1895), pp. 23, 24 e nn. 1-4, 25 e nn. 2-3; E. Galli, Facino Cane e le guerre guelfo-ghibelline nell'Italia settentrionale, ibid., XXIV, 7 (1897), pp. 350-52; G. Ghilini, Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, I, Alessandria 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA RATTA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego Francesco Tommasi Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] il 23 marzo 1327. La discesa di Enrico VII di Lussemburgo in Lombardia rappresentò il segnale della mobilitazione generale per i ghibellini italiani non meno che per i loro avversari di Parte guelfa. Al fine di impedire al re di marciare su Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
ghibellinismo
ghibellinismo s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali