• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
444 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [444]
Storia [368]
Religioni [56]
Arti visive [46]
Letteratura [48]
Diritto [43]
Geografia [22]
Italia [22]
Europa [18]
Storia per continenti e paesi [17]

Trinci

Enciclopedia on line

Famiglia d'origine longobarda, stabilitasi fin dal sec. 12º nel territorio di Foligno. Dapprima ghibellina, passò poi (1228) al partito guelfo, che capeggiò in Foligno, tenendo l'effettiva signoria della [...] città dal 1305 al 1336 con la carica di gonfalonieri e capitani del popolo, poi con il titolo di vicarî della Chiesa, sebbene in lotta spesso coi papi. I T. raggiunsero l'estensione massima della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO III – GHIBELLINA – LONGOBARDA – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trinci (1)
Mostra Tutti

GUIDI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Federico (Federico Novello) Marco Bicchierai Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] una maggior propensione per la letteratura cortese che non per la politica. Non sembrò infatti partecipare al tentato risveglio del ghibellinismo toscano in cui si impegnò il padre nel 1289 e che doveva portare al disastro di Campaldino. Il G. morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lanzavècchia

Enciclopedia on line

Famiglia d'Alessandria che con quella degli Inviziati, nei secc. 13º e 14º, capeggiò la parte ghibellina contro quella guelfa dei Guaschi e dei Dal Pozzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – GHIBELLINA

EUSTACHIO da Matera

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSTACHIO da Matera Errico Cuozzo Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina. Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] Sansepolcro (morto nel 1342), chiamato a Napoli alla corte di re Roberto d'Angiò nel 1338, nei suoi Commentarii in Valerium Maximum fornisce la più antica testimonianza dell'esistenza di E. (qualificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – POEMETTO DIDASCALICO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVANNI BOCCACCIO – PAOLO DA PERUGIA

Ubèrti, Lapo degli

Enciclopedia on line

Ubèrti, Lapo degli Figlio (sec. 13º-14º) di Farinata; visse in esilio con tutti i membri della sua famiglia ghibellina (dopo il 1267). Enrico VII lo nominò suo vicario a Mantova (1311), in tale qualità spianò la strada all'avvento [...] di R. Bonacolsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII – GHIBELLINA – BONACOLSI – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubèrti, Lapo degli (1)
Mostra Tutti

Ubèrti, Farinata degli

Enciclopedia on line

Ubèrti, Farinata degli Ghibellino fiorentino (m. 1264). Capeggiò la sua parte fin dal 1239, contribuì validamente (1260) alla vittoria ghibellina di Montaperti. Si levò fieramente contro la proposta dei confederati ghibellini, [...] a Empoli, di radere al suolo Firenze. Dante, nell'Inferno (c. X), lo pone tra i dannati per il suo peccato di eresia; difatti l'inquisitore fra Salomone da Lucca, nel 1283, aveva postumamente condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIBELLINO – FIRENZE – INFERNO – EMPOLI – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ubèrti, Farinata degli (2)
Mostra Tutti

CANALE, Altobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANALE, Altobello Gaspare De Caro Figlio o nipote di Matteo, che capeggiava a Todi la fazione ghibellina dei Chiaravallesi, e fratello o cugino di Vittorio, capitano dei Folignati contro Giampaolo Baglioni, [...] non se ne conosce la data di nascita. Nel maggio del 1472 prevalse in Todi il partito guelfo dei Catalaneschi, che si stringeva intorno alla potente famiglia degli Atti, ed i Canale furono espulsi dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO D'ALVIANO – ALFONSO II D'ARAGONA – GIAMPAOLO BAGLIONI – VITELLOZZO VITELLI – GIROLAMO RIARIO

ALBERTINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato) Abele L. Redigonda Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] piano in questa elezione: il suo posto nel collegio cardinalizio, l'abilità e l'intraprendenza che gli sono note, la tendenza ghibellina e il suo favore per un papa francese dal quale sperava venisse tolto l'attrito tra la Chiesa e la Francia dopo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – CONVENEVOLE DA PRATO – FILIPPO IV IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI, Niccolò (3)
Mostra Tutti

Guglièlmo degli Ubertini

Enciclopedia on line

Vescovo di Arezzo (m. 1289) e uomo politico. Aretino di nascita e appartenente a una potente casata ghibellina, divenuto nel 1248 vescovo della sua città, rivolse tutte le sue energie alla formazione di [...] uno stato personale. Espulso dal Comune nel 1261, vi ritornò tre anni dopo in veste di pacificatore e per circa vent'anni regolò la vita cittadina. Nel 1284 fu di nuovo coinvolto nella lotta tra frazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL TIBERINA – GHIBELLINA – AREZZO – ARNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo degli Ubertini (1)
Mostra Tutti

ACCOLTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCOLTI, Pietro Boris Ulianich Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] Carlo, fu noto giureconsulto), nacque a Firenze il 15 marzo 1455: dalla città d'origine dei genitori ricevette la doppia denominazione di aretino e fiorentino. Nel 1481, appena terminato il corso di giurisprudenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – FERDINANDO IL CATTOLICO – PRAMMATICA SANZIONE – CONCILIO DI TRENTO – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLTI, Pietro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
ghibellinismo
ghibellinismo s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
ghibellino agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali