CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] delle più influenti e cospicue di quella classe di proprietari terrieri e mercanti che, pur scissa in parte guelfa e ghibellina, filopisana e filogenovese, costituisce la classe dominante della città. Le fonti ricordano un figlio ed un fratello del C ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] 1313 alla dedizione della città a Roberto d’Angiò, che gli valse l’investitura del castello di Belforte, tolto alla parte ghibellina, per sé e per i suoi discendenti. Nel dicembre dello stesso anno, a Pontremoli, il cardinale Luca Fieschi lo nominò ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Giovanni
Peter Partner
Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] contro l'imperatore a Tivoli nel luglio e nell'agosto 1312. Le loro case e i loro beni a Roma vennero saccheggiati dai ghibellini.
L'A. morì prima del febbraio 1329.
Fonti e Bibl.: Regestum Clementis papae V, III, Romae 1886, n. 5072; IV, ibid. 1887 ...
Leggi Tutto
BALIGANI, Tano (Tano de' Baleani o Balleani, Balignani, Tano Baleano, Tano di Filippuccio di Baligano, Tano dei Belligani, Tano da Iesi)
Riccardo Capasso
Originario di una celebre famiglia di Iesi, il [...] avevano costituito una lega antiguelfa. Visti vani i tentativi di sconfiggere il B., nel 1328 Nicolò Boscareti, capo dei ghibellini della Marca, si rivolse a Ludovico il Bavaro che inviò forze maggiori sotto il comando dei conte Giovanni Chiaromonte ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] di parte nera e dell'accordo di Prato con Firenze contro "Gibelinos et albos". Costretto all'esilio, si rifugiò in Pisa ghibellina, dove rogava atti nel 1312 e 1316 e dove entrò nella cerchia dell'imperatore Arrigo VII, poiché in un atto della sua ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] spedizione contro Siena, che si risolse con la sconfitta dei Fiorentini a Montaperti e con il conseguente avvento in Firenze di un regime ghibellino. Durante i sei anni in cui la sua città fu dominata dalla parte avversa, il D., e con lui i suoi più ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] con il committente del 1616 (via Faenza, ma già in via Cennini) e il cosiddetto tabernacolo delle Stinche (via Ghibellina), raffigurante Un gentiluomo che distribuisce elemosine ai carcerati ed eseguito intorno allo stesso anno.
Ancora nel 1616 il M ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara)
Gabriele Archetti
, Gherardo (Girardino, Gherardo da Gambara). - Figlio di Federico, nacque a Brescia intorno agli anni Sessanta del XIII secolo; questa [...] di successore di Cante Gabrielli e si fece subito apprezzare nella soluzione del conflitto tra i Fiorentini e i fuorusciti ghibellini alleati agli esiliati della parte bianca contro i quali il predecessore del G. aveva iniziato un’accanita lotta di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] nei confronti dell'alleanza che stringeva Pisa ai bianchi toscani: così nel 1304 egli fu inviato con truppe in aiuto dei ghibellini di Arezzo.
In quegli stessi anni tornarono d'attualità a Pisa i problemi sardi, perché da una parte il papa Bonifacio ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] M. suscitarono invidie e gelosie a Genova, dove i suoi fratelli si erano trovati coinvolti nei disordini tra guelfi e ghibellini che avevano accompagnato i primi anni della signoria francese. Nel 1403 il nuovo governatore regio Jean Le Maingre, detto ...
Leggi Tutto
ghibellinismo
s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...