DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] m 75. Anche dopo lo scontro di Montaperti - i Della Tosa vi avevano partecipato con un capitano ed alcuni ufficiali - i ghibellini si erano di nuovo accaniti contro i loro beni, tanto da arrecare danni per una cifra stimata, nel 1269, superiore di ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Vinciguerra
Giampaolo Francesconi
PANCIATICHI, Vinciguerra. – Nacque a Pistoia alla metà del secolo XIII, figlio di Astancollo, fu uno dei personaggi più influenti del casato dei Panciatichi, [...] basi Vinciguerra dovette costruire i presupposti per abbandonare Pistoia, in seguito alle altalene politiche e agli scontri fra guelfi e ghibellini. Esule dalla sua città si trasferì ad Avignone, forse nel 1281, dove si stabilì con la famiglia e con ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] Il Comune albese, che nel 1259 era caduto in conseguenza di una clamorosa sconfitta nella sudditanza della vicina e potente Asti, ghibellina, con questa decisione seguiva l'esempio di Cuneo, che già il 24 luglio 1259 aveva invocato l'aiuto dell'Angiò ...
Leggi Tutto
AZZONE
Vittorio De Donato
Vescovo di Città di Castello, nato presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Fu eletto vescovo il 30 nov. 1234, quando era già canonico della cattedrale; in tale qualità, [...] 'anno precedente), A. fu costretto ad andare in esilio e a lasciare in mano al Comune, in cui dominava la fazione ghibellina, il palazzo vescovile in cambio di una rendita annua non molto elevata, cosicché fu costretto a vivere nella povertà per vari ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] di quei canti, di attaccare il fratello di Lapo, il domenicano Simone che dal 1320 appare schierato contro il fronte ghibellino e scaligero.
Le relazioni con la Sardegna di Simone, divenuto nel frattempo arcivescovo di Pisa, sono all’origine del ...
Leggi Tutto
SALVANI, Provenzano
Roberta Mucciarelli
– Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] e Trecento, a cura di G. Piccinni, I-II, Pisa 2008, I, pp. 133-207 (in partic. p. 174); R. Lugarini, Il ghibellino Provenzano S. tra mito e dimensione storica, ibid., I, pp. 467-497; D. Balestracci, La battaglia di Montaperti, Roma-Bari 2017, ad ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] del Monte di Varese, e di Giorgio, cameriere ducale e gentiluomo di corte.
La potente parentela, di parte ghibellina, condizionò la vita del M. che, abbracciata la carriera ecclesiastica, seguì giovanissimo le orme dello zio Michele, ereditandone ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] Bona di Savoia, nel settembre, subito dopo la nomina del Moro a reggente, si adoperò con gli altri capi della fazione ghibellina per far incarcerare Simonetta, che fu decapitato nell’ottobre 1480.
Non sono noti né il luogo né la data della morte del ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] da Coderta di Conegliano, nonno di G., appare come garante di una fideiussione per Aczola, Aica e Tommasina della famiglia ghibellina dei Castelli, rivale dei da Camino.
All'epoca della nascita di G. la famiglia, al pari di altre eminenti casate ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] con studio in via della Colonna n. 7, in seguito (1881) in viale Principe Amedeo 28, successivamente (1897-98) in via Ghibellina 73, ed infine in via Pico della Mirandola in "un proprio villino da lui fabbricato" (De Gubernatis).
Nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
ghibellinismo
s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...