MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] Dopo i due anni di vescovato di Filippo da Pistoia, succeduto ad Ardingo, e dopo la fine del primo biennio di governo ghibellino in città (1248-50), la designazione del M. avvenne nel 1251 e la consacrazione si ebbe durante la primavera del 1252.
L ...
Leggi Tutto
BONA di Savoia, duchessa di Milano
Daniel M. Bueno De Mesquita
Nacque ad Avigliana nell'agosto 1449, probabilmente quattordicesima dei diciotto figli di Ludovico di Savoia e di Anna Lusignano di Cipro. [...] a Milano e ivi unirono le loro forze a quelle del condottiero Roberto Sanseverino e a quelle della cosiddetta nobiltà ghibellina per scacciare il Simonetta. B. ottenne una tregua grazie alla mediazione di Ludovico Gonzaga nel febbraio 1477, ma il 25 ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] a Barcellona il sonetto potrebbe invece essere valutato, come fa Asperti, come lo strumento di propaganda politica di un esule ghibellino. Singolare la misura metrica ordita dal L. che, su uno schema aperto ABABABABCDCDCD, a mo' di endecasillabi fa ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Anna Bettarini Bruni
PUCCI, Antonio. – Il patronimico lo dice figlio di Puccio, ma è certo che non appartiene all’importante famiglia Pucci del cardinale Antonio con il quale è stato [...] novella di Franco Sacchetti (Le Trecentonovelle, CLXXV) che Pucci viveva in una casa di sua proprietà in via Ghibellina: la localizzazione è confermata dai registri delle Prestanze, nei quali risulta contribuente del quartiere di S. Croce, gonfalone ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] duca di Calabria, ove rimase come suo vicario almeno sino al 1329, quando portò a termine la presa di Pistoia, roccaforte ghibellina di Castruccio Castracani. Quanto alla sua posizione nel Regno, nel 1325, sempre da Russo, è qualificato come miles S ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] , polarizzandola nelle due fazioni dei bianchi e dei neri.
Già esponenti di rilievo della parte guelfa pistoiese (e non ghibellina, come a lungo si è sostenuto sulla base in verità degli avvenimenti di inizio Trecento), i Vergiolesi si sarebbero ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] dalla prigionia.
Si creò in tal modo un singolare mutamento di alleanze, che vide la ghibellina Milano alleata delle guelfe Cremona e Brescia contro i ghibellini Guglielmo di Monferrato e Lotario Rusca, alleati con i guelfi della Torre. Per il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] pose l'assedio a Genova. Quando, dopo due mesi di resistenza, la torre di Capodifaro si arrese e l'esercito integrato dei ghibellini poté spingersi sino a Prà, che fu investita il 27 giugno, il F. ed il suo collega, per conservare Genova al partito ...
Leggi Tutto
Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] -Nord a prestare i propri servizi di dottori in diritto. A Bologna nel 1222 e poi, nella primavera del 1239, nella ghibellina Vicenza. Ritroviamo con certezza O. a partire dal 1241 a Foligno, quale vicario del podestà, e a Spoleto, al servizio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] . L'acceso scontro tra il senatore Orsini e G., l'uno a capo della parte guelfa e l'altro di quella ghibellina, è generalmente considerato il primo atto della secolare lotta che si sarebbe combattuta tra le fazioni legate alle due casate Orsini e ...
Leggi Tutto
ghibellinismo
s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...