CIURINI, Bernardino
Luigi Zangheri
Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] inoltre che costruì a Firenze la casa Bargigli in via dell'Oriolo e la casa Baroncini in via del Palagio, ora via Ghibellina, e a Livorno la scala a doppia rampa marmorea dell'attuale municipio. Per un sommario bilancio della sua attività si potrebbe ...
Leggi Tutto
Visconti
Giorgio Baruffini
Famiglia di Milano. La prima sua menzione nell'opera dantesca ricorre in Cv IV XX 5, ove la famiglia viene ricordata, insieme con gli Uberti, come esempio di grande schiatta, [...] la morte dell'imperatore, Matteo V., con Cangrande della Scala e Passerino Bonacolsi, fu il principale assertore della politica ghibellina, e venne per questo scomunicato, insieme con gli alleati, da Giovanni XXII (1318): è possibile che a queste ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] il bianco per rappresentare il popolo, il rosso per i nobili; la croce d’argento in campo rosso indicava le città di parte ghibellina e quella rossa su campo d’argento le città di parte guelfa.
Circa l’a. ecclesiastica, gli enti della Chiesa, diocesi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] il reggimento e la giurisdizione dell'impero in sede vacante, e in Italia cercava di soppiantare in tutto la potenza dei ghibellini e di ristabilire l'autorità pontificale. La nomina del conte Bertoldo di Neiffen a vicario generale in Italia (2 marzo ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Mario Fubini
Letterato, giornalista, uomo politico, nato il 19 ottobre 1816 a Milano, ivi morto il 4 settembre 1883. Dedicatosi all'insegnamento privato, pubblicò nel 1840 una novella storica, [...] diritto dei romantici l'iniziatore di una nuova forma di critica. Avverso a una critica che, come quella ghibellina dell'Emiliani-Giudici, non sappia considerare il fatto letterario altrimenti che come un riflesso immediato della lotta politica ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] svolta sin'allora, entrò nella grande lega antimperiale costituitasi a Napoli il 17 giugno.
La lega riuniva potenze guelfe e potenze ghibelline: oltre all'E., ne fecero parte il re di Napoli Roberto d'Angiò, i Comuni di Firenze, di Siena, di Perugia ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] escludere che il C. sia stato costretto a questi trent'anni di assenza da Bologna dalla sua appartenenza alla fazione ghibellina e al partito dei Lambertazzi, cacciati dalla città e costretti all'esilio dal 1274 al 1299. Parecchie tracce della sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] con Federico II, e nella ferma convinzione che il Liber sia stato scritto prima della sua morte da un autore di sicura fede ghibellina, Davidsohn (1973, pp. 45 s.) propone invece una data compresa tra il 1238 e il 1245. La datazione al 1253 è stata ...
Leggi Tutto
Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] (v. 29), dunque il cosiddetto assedio di Genova (luglio 1318 - febbraio 1319) che vide contrapposti Roberto di Napoli e i ghibellini di Marco Visconti. I quattro fatti storici sono enumerati in ordine cronologico e, almeno i primi tre, si prestano a ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] clima politico molto difficile che si era venuto a creare nella città natale. In quegli anni lo scontro tra la famiglia ghibellina dei Tiberti e quella guelfa dei Martinelli per il predominio su Cesena si era concluso con l’affermazione dei Tiberti e ...
Leggi Tutto
ghibellinismo
s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...