ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] approvati da tutto il popolo adunato a parlamento nella piazza di S. Lorenzo.
Al doge a vita, di parte popolare e ghibellina, si affiancavano dodici Anziani, sei nobili e sei popolani (tra i quali tre mercanti, due artigiani della città e uno scelto ...
Leggi Tutto
Ravignani
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia di Firenze; la cronistica fiorentina (Malispini XXXI, LIII; G. Villani IV 11; Compagni I 20; Marchionne XXXV) ricorda i R. soprattutto perché da [...] , tuttavia, non durò a lungo, come scrive il Villani; la decadenza della casata fu forse affrettata dalla scelta politica ghibellina che i R. fecero ben presto, emergendo come seguaci della fazione filoimperiale. Nel 1253 un Avvocato di Ravignano era ...
Leggi Tutto
BATTOSI
Silvano Borsari
Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] confronti del sovrano. È questa l'ultima transazione finanziaria importante da essi stipulata: subito dopo, la instaurazione della signoria ghibellina in Lucca portò al loro esilio, per cui essi si rifugiarono nel Regno di Napoli, anche per i buoni ...
Leggi Tutto
Guidi, Guido IV il Vecchio (Guido Guerra)
Renato Piattoli
, A lui D. non accenna mai direttamente nelle sue opere, tranne forse per larvata allusione quando Cacciaguida dice che dai Ravignani discese [...] dalle mire di Firenze che fieramente glieli insidiava, sempre con in mente la glorificazione dell'Impero e della Parte ghibellina, in certo modo prefigurando il suo nipote Guido novello e Farinata degli Uberti. Morì nel 1213.
Importante la sua ...
Leggi Tutto
Este, Opizzo II d'
Giorgio Varanini
, Figlio naturale di Rinaldo, che morì in Puglia ostaggio di Federico II fu dall'avo Azzo VII (morto nel 1264) fatto riconoscere legittimo erede della signoria ferrarese, [...] nell'età medievale. D. infatti pone in rilievo lo sconveniente abbandono del gallo di Gallura segnacolo di guelfismo per la ghibellina vipera che Melanesi accampa (Pg VIII 80-81).
Bibl. - G. de Leva, Sugli Estensi ricordati dall'Alighieri, in D. e ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] popolare guelfa; essa fu sostituita (vittoria di Desio, 1277), con Ottone Visconti arcivescovo di Como, dalla signoria nobiliare ghibellina viscontea. Con i Visconti (1278-1447) il governo comunale divenne il cuore di un organismo regionale e M. la ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] - si volse alla parte imperiale. Fortificò formidabilmente il castello La Colonna, sul quale e sull'alta Palestrina si appoggiarono i Ghibellini e Ottone C., già senatore di Roma, per combattere le milizie papali. Si dice che l'iroso Gregorio IX gli ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] dalle Alpi città, leghe, signorie laiche ed ecclesiastiche, divisi gli uni e le altre sotto la bandiera imperiale o papale, guelfa o ghibellina. Dove invece, come in Francia e in Spagna la monarchia è venuta su dalla terra e dalla guerra con un lento ...
Leggi Tutto
LEGNANO (ant. Leunianum; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Gian Piero BOGNETTI
Manfredo Vanni
Alessandro VISCONTI
Importante cittadina sulla destra dell'Olona, situata a 199 m. s. m., nella pianura, [...] , la posizione politica e militare di Federico Barbarossa si era molto rafforzata; specialmente per il ritorno alla parte ghibellina di Torino, Pavia, Como e di molte casate aristocratiche. Federico, nella primavera del 1176, tentò un colpo decisivo ...
Leggi Tutto
SERVENTESE
Salvatore Battaglia
. Componimento poetico, sorto nella Provenza trovatorica, in seno all'ambiente feudale e cortigiano (sirventes o servantes, e anche sirventese, sirventesca; in italiano [...] un'eco larghissima, tanto più importante in quanto s'accorda in massima parte nel tradurre una coscienza laica e ghibellina. Accanto a questo contenuto politico-morale, che è il più fecondo e il più tradizionale, il serventese accoglie elementi ...
Leggi Tutto
ghibellinismo
s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...