MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] volta il 3 ott. 1249 insieme con il fratello Guido quando i due, messisi alla testa delle forze dei ghibellini ravennati fuorusciti, ma godendo di manifesti appoggi anche nella città, riuscirono ad assumere il controllo di Ravenna e ne cacciarono ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Alamanno
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina e fratello di Pagano, è scarsamente ricordato dalle fonti. Fu infatti un personaggio di secondo [...] carica di podestà a Firenze. In quell'anno i Fiorentini, alleati con gli Aretini, mossero guerra alla città di Viterbo, ghibellina e fedele di Manfredi, e contro di lei inviarono 500 cavalieri al comando del conte Guidoguerra dei conti Guidi. Questi ...
Leggi Tutto
catari
Raoul Manselli
. Eretici dei secoli XII-XIV, documentati sicuramente dalla metà del secolo XII in Renania, nel territorio di Tolosa e, come molti indizi inducono a ritenere, anche in Italia; [...] anche su Guido Cavalcanti. Si può allora persino pensare che tra i seguaci di Epicuro nel canto X dell'Inferno si debbano includere, coi ghibellini, appunto i c., come intende, ad esempio, il Del Lungo nel suo commento a lf X 13-16.
Bibl. - Sui c. ci ...
Leggi Tutto
Abati, Durante degli
Renato Piattoli
Giudice fiorentino che il 10 maggio 1289 fu sindaco del Sesto di Porta S. Piero. I rapporti fra i figli di Alighiero II e D. dovevano essere piuttosto stretti, infatti [...] il guelfo Alighiero II, quando progettò di prendere moglie, andasse a porre l'occhio su una donna di famiglia fieramente ghibellina.
Abbiamo notizia anche di un altro D. degli A., figlio di Ranieri Rustichi, il quale insieme con altri esponenti " de ...
Leggi Tutto
Filippi
Renato Piattoli
Antica famiglia di Orvieto, di origine popolare; assurse a grande potenza alla fine del secolo XII. La città infatti già dalla metà del secolo era, come quasi tutti i centri [...] due famiglie odii, screzi, con conseguente guerra, parteggiando per la Chiesa i guelfi Monaldeschi e per l'Impero i ghibellini Filippeschi, al cui fianco si schierarono alcune delle casate magnatizie orvietane quali Bisenzi, Vitozzi, da Marsciano, da ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] le due fazioni in Firenze sono ricordate da Farinata in If X 46-51, e la sconfitta dei guelfi fiorentini a opera dei ghibellini lucchesi capitanati da Uguccione della Faggiuola è in Eg I 27 e in Pg XXIII 106-111.
Bibl. - Annali di Simone Della Tosa ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] la cui autorità l'aveva riportata il card. Albornoz allorché, nel 1354, l'aveva conquistata, ponendo fine alla signoria ghibellina e filoviscontea di Giovanni Gabrielli. Il G. appare in quel momento come una delle maggiori personalità di Gubbio non ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] II nel 1250, dilaniarono la Toscana e opposero Pisa a Firenze e a Lucca. Quest'ultima città, preso atto della scelta ghibellina e filopisana compiuta dai nobili versiliesi, nel 1254 pose al bando, tra i traditori, i da Corvaia e i da Vallecchia ...
Leggi Tutto
VARANO, Gentile II da.
Jean-Baptiste Delzant
– Secondo di questo nome, figlio di Berardo I, nacque probabilmente attorno al 1280. Nome e casato della madre sono ignoti; l’erudizione secentesca, ricostruendo [...] di Esanatoglia nel 1328. Nel 1324, il Comune di Camerino affidò al miles Gentile l’incarico di soffocare la sommossa ghibellina che si stava sviluppando a San Severino. Tra 1330 e 1332 fu retribuito come generalis capitaneus del papa (Giovanni XXII ...
Leggi Tutto
Giovanni di Jandun
Cesare Vasoli
Filosofo scolastico e chierico regolare, nato a Jandun nelle Ardenne nella seconda metà del secolo XIII, morto presso Todi nel 1328.
Non conosciamo le circostanze della [...] del 1315, e nell'aprile del 1319 si recava da Charles de la Marche per offrirgli il capitanato della lega ghibellina lombarda) era tornato di nuovo a Parigi, per dedicarsi nuovamente ai suoi studi prediletti. Una precisa testimonianza di un chierico ...
Leggi Tutto
ghibellinismo
s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...