FABA (Fava), Aliprando
François Menant
Figlio di Bonapace, importante uomo politico bresciano, intraprese, certamente giovanissimo, la carriera di podestà. Nel 1193, mentre suo padre era podestà a Milano, [...] le alte cariche esercitate in campo guelfo. Va però detto che la sua famiglia faceva chiaramente parte della fazione ghibellina di Brescia. L'ambiguità resta comunque difficile da risolvere allo stato attuale della documentazione. In fin dei conti le ...
Leggi Tutto
Calvi, Pellegrino
Augusto Campana
Sono ben noti, ma non ancora precisamente valutati, anche dopo un saggio fondamentale del Barbi, due passi dell'umanista e storico forlivese Biondo Flavio (v.) che [...] "; vi fu anche chiamato Uguccione della Faggiola e vi si aggiunsero i Bolognesi allora favorevoli alla Parte ghibellina, " et Canis Grandis Scaliger, Veronae tunc primum dominio potitus, a praedictis omnibus Forolivii agentibus per Dantis legationem ...
Leggi Tutto
SIRIGATTI, Ridolfo
Donatella Pegazzano
– Nacque a Firenze nel 1553 da Niccolò (m. 1578), appartenente a una famiglia di mercanti di lana e seta, e da Cassandra, figlia del pittore Ridolfo del Ghirlandaio.
La [...] gli derivò da questa sua attitudine artistica e dal fatto che riunì, nella sua casa di Firenze in via Ghibellina, una notevole collezione contraddistinta dalla varietas tipica delle raccolte coeve, e molto vicina, per contenuti e allestimento, al ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] somme così guadagnate in attività all'estero, soprattutto dopo il 1260, quando l'effimera vittoria della fazione ghibellina a Montaperti li costrinse, in quanto guelfi, ad abbandonare Firenze. I Gianfigliazzi impiantarono filiali della loro compagnia ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Ercole
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1550 da Pasotto di Ercole di Pasotto e da Calidonia del senatore Giovanni Maria Bolognini. Corrado Ricci, che nel 1888 pubblicò il diario [...] il compito di combattere il banditismo e ridurre all'obbedienza quelle famiglie che, sotto i nomi delle fazioni guelfa e ghibellina, si contendevano e contendevano all'autorità centrale il potere a Bologna e nel suo contado. Nella notte del 20 ott ...
Leggi Tutto
BUONCONTI (Bonconti), Banduccio
Emilio Cristiani
Fu il principale esponente, agli inizi del sec. XIV, di una delle più importanti famiglie mercantili di Pisa, che ebbero rapporti con i fondaci del Tirreno [...] ad Enrico VII di Lussemburgo ad Asti. È evidente l'importanza della venuta del nuovo re dei Romani per una città ghibellina come Pisa, che fece largo assegnamento sul suo aiuto, pur senza ottenerne vantaggi concreti, data la sua improvvisa scomparsa ...
Leggi Tutto
ASINARI, Tolomeo
Axel Goria
Vissuto ad Asti tra la seconda metà del sec. XIII e il primo decennio del XIV, è menzionato quale teste, procuratore o esecutore testamentario in parecchi atti datati tra [...] coinvolto nelle lotte intestine che con grande violenza si accesero in Asti all'inizio del Trecento. Sconfitta nel 1304 la parte ghibellina cui, con la maggioranza del suo casato, egli aderiva, privato egli stesso di ogni onore e carica e costretto a ...
Leggi Tutto
Lanfranchi
Renato Piattoli
Famiglia nobile di Pisa. Frequente fu in essa l'esercizio della professione forense; e già nella prima metà del Duecento, partecipava all'amministrazione cittadina.
Le proprietà [...] vita commerciale della città e nei traffici marittimi, compreso il commercio del minerale di ferro dell'Elba.
Stirpe fieramente ghibellina, con Sismondi e Gualandi i L. furono tra i promotori del complotto teso all'abbattimento del potere signorile a ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] consentì ai V. di rientrare in Milano, ma, nel quadro dell'impulso dato dalla presenza imperiale alla causa ghibellina, favorì l'espansione della signoria viscontea, che nel 1315 si estendeva su Piacenza, Bergamo, Lodi, Como, Cremona, Alessandria ...
Leggi Tutto
FOSSANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina dell'alta Pianura Padana occidentale (provincia di Cuneo), sorta sulle alluvioni terrazzate, incise dalla Stura di Demonte, con 8018 [...] a comune indipendente, nelle guerre che si combatterono in quel tempo, nell'alterno prevalere or della parte guelfa or della ghibellina, finì con gli altri comuni minori per entrare nell'orbita e sotto la protezione del comune astigiano. Anzi, quando ...
Leggi Tutto
ghibellinismo
s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...