Comune della prov. di Macerata (193,8 km2 con 13.223 ab. nel 2008). Il centro è situato a 235 m s.l.m., alla destra dell’alto corso del fiume Potenza. Il nucleo originario costituisce la città alta (Castello) [...] vescovi dell’antica diocesi settempedana (morto, sembra, nel 543). Libero comune ghibellino, dopo la caduta degli Svevi S. si sottomise alla Chiesa. Entrata nella ghibellina Lega degli amici (14° sec.), fu nuovamente assoggettata dalla Chiesa, che ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] di quei canti, di attaccare il fratello di Lapo, il domenicano Simone che dal 1320 appare schierato contro il fronte ghibellino e scaligero.
Le relazioni con la Sardegna di Simone, divenuto nel frattempo arcivescovo di Pisa, sono all’origine del ...
Leggi Tutto
MONTEAPERTI
Bernardino BARBADORO
*
. Villaggio della Toscana, situato a 223 m. s. m., nella valle dell'Arbia, a oriente di Siena; deve la sua fama alla vicinanza del celebre colle, chiamato localmente [...] .
La battaglia di Monteaperti (4 settembre 1260). - Fu combattuta nei pressi del fiume Arbia, tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Siena, militando con questi ultimi buon nerbo di cavalieri mandati da Manfredi di Svevia e gli esuli fiorentini di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] del Monte di Varese, e di Giorgio, cameriere ducale e gentiluomo di corte.
La potente parentela, di parte ghibellina, condizionò la vita del M. che, abbracciata la carriera ecclesiastica, seguì giovanissimo le orme dello zio Michele, ereditandone ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] Bona di Savoia, nel settembre, subito dopo la nomina del Moro a reggente, si adoperò con gli altri capi della fazione ghibellina per far incarcerare Simonetta, che fu decapitato nell’ottobre 1480.
Non sono noti né il luogo né la data della morte del ...
Leggi Tutto
GUALPERTINO da Coderta
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente intorno al 1290-95 da Monfiorito e da Odorica Collalto. Sono piuttosto scarni i dati sulla vita di G., il cui nome appare in pochi documenti [...] da Coderta di Conegliano, nonno di G., appare come garante di una fideiussione per Aczola, Aica e Tommasina della famiglia ghibellina dei Castelli, rivale dei da Camino.
All'epoca della nascita di G. la famiglia, al pari di altre eminenti casate ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] con studio in via della Colonna n. 7, in seguito (1881) in viale Principe Amedeo 28, successivamente (1897-98) in via Ghibellina 73, ed infine in via Pico della Mirandola in "un proprio villino da lui fabbricato" (De Gubernatis).
Nella sua qualità di ...
Leggi Tutto
Valbona, Lizio da
Augusto Vasina
Discendente da un Nicola da V., appartenne a una famiglia di signori dell'alta valle del Bidente che si affermò alle dipendenze delle vicine abbazie di Sant'Ellero di [...] de' Calboli) e, pure, in stretto collegamento coi Geremei bolognesi, Lizio fu tenacemente avverso alla Forlì ghibellina di Guido da Montefeltro. La sua milizia antiforlivese culminò drammaticamente nel fallito assalto alla città, concertato nel 1277 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] e Savona ottengono l'aperto appoggio dell'imperatore e dei suoi alleati di Lombardia e di Piemonte, gli sforzi della nobiltà ghibellina sono vani, i suoi capi sono costretti ad andare in esilio e Genova per suggestione del papa si allea anche con ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Armando Tallone
. Famiglia. Illustratasi ben presto nelle armi e nella vita civile del Novarese, pare debba la sua più lontana origine a un Aimone, conte di Vercelli, per mezzo di un ultrogenito [...] Robaldo, podestà di Cerano nel 1202. Nelle lotte civili contro le famiglie dei Brusati e dei Cavalieri sostennero la parte ghibellina favorendo Federico I e II, e secondando nella sua impresa Corradino per mezzo di un Torello figlio di Giovanni. Un ...
Leggi Tutto
ghibellinismo
s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...