BELLANTE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] , gli fu affidata la tutela dei fratelli.
Il suo nome è collegato anzitutto alla rivolta dei baroni abruzzesi di tradizione ghibellina, scoppiata in Abruzzo appena vi arrivò la notizia della morte di Carlo I d'Angiò, avvenuta nel gennaio del 1285 ...
Leggi Tutto
Famiglia maceratese del Medioevo, appartenente alla classe dei maiores e tradizionalmente guelfa. I M., costretti a esulare dalla città ai tempi dell'imperatore Federico II, vi rientrarono nel 1252, riacquistando [...] . Il più importante fu Fredo, signore di Macerata, con lo zio paterno Muluccio, dal 1326 al 1341; cacciato dalla parte ghibellina (1341), tornò dieci anni dopo, acclamato di nuovo signore di Macerata, e aderì poi nel 1353 alla lega promossa da ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] danni dei guelfi ma anche del regime di popolo: l'occasione maturò con la giornata di Montaperti, quando il G. guidò le schiere ghibelline in campo. La vittoria gli spianò la strada per il ritorno: già il 25 nov. 1260, poco meno di tre mesi dopo il ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] mestiere, dato che l'iscrizione a un'arte era una formalità per godere dei pieni diritti civili.
Suoi antenati, di parte ghibellina, avevano preso parte attiva alla vita politica della città nell'ultimo scorcio del XIII secolo, ma poi la famiglia era ...
Leggi Tutto
Chiusi
Adolfo Cecilia
La cittadina toscana, fiorente in età etrusca (Chamars), importante in età romana (Clusium) e longobarda, conobbe nel Medioevo un lungo periodo di decadenza. A causa della sua [...] G. Villani (I 54) illustra l'antica potenza di C. e narra alcuni episodi di lotte ivi avvenute tra Parte guelfa e Parte ghibellina (VII 115, 136). D. la cita in Pd XVI 75, ove Cacciaguida, per illustrare la caducità delle cose terrene, dice: Se tu ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO
Carlo Guido Mor
. Celebre famiglia milanese. Molto probabilmente originaria del luogo di Trivulzio, non si sa se vi appartenga il consortile che ci svelano carte del sec. XI: nel sec. XII [...] Ottone Visconti (1277) e da allora è possibile seguirne con sicurezza il vario diramarsi. Famiglia, pare, di parte ghibellina, quattro suoi rappresentanti, Ambrogio, Gabriele, Riccardo e Accomio, presero parte alla congiura contro Gian Maria Visconti ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] . Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-1991, VIII, 14, XII, 44; M.A. Pincelli, Le liste dei ghibellini banditi e confinati da Firenze nel 1268-1269, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, CVII (2005), pp. 283 ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] , del quale, rimasto vedovo di Concordia, sposò la nipote Margherita de' Paltinieri da Monselice. Nel 1271 difende di contro al ghibellino Guido di Montefeltro la Marca d'Ancona, e vince e fa prigioniero l'avversario nella battaglia di Monte Loro. Ma ...
Leggi Tutto
ODDI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
. Antica e nobilissima famiglia perugina, che si crede venuta dalla Germania in Italia con l'imperatore Federico I di Svevia sulla fine del sec. XII. Già nel [...] le prime lotte faziose tra gli Oddi, capi della parte aristocratica e guelfa, e i Baglioni, capi di quella popolare e ghibellina (v. baglioni). Da tempo investiti del marchesato di Valiana e dei feudi di Lisciano, di Valdipietra, di Monte Ubiano e ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] locale a cavaliere dei secoli XIII e XIV.
Di certo il più solerte fu il M., che negli anni della dominazione ghibellina del conte Guido da Montefeltro a Cesena, dopo la sconfitta dei Bolognesi nel 1275, raggiunse prestigiose posizioni di potere con ...
Leggi Tutto
ghibellinismo
s. m. [der. di ghibellino]. – Complesso di principî, azioni, atteggiamenti ideali, ecc. proprî degli antichi ghibellini o di più moderne correnti politiche che s’ispiravano a quelle concezioni; in genere, atteggiamento spirituale...
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva gli Hohenstaufen signori di Waibling...