• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
481 risultati
Tutti i risultati [1348]
Medicina [481]
Zoologia [225]
Biologia [186]
Patologia [140]
Anatomia [113]
Biografie [125]
Sistematica e zoonimi [105]
Fisiologia umana [84]
Botanica [57]
Chimica [45]

spremitura

Enciclopedia on line

spremitura In medicina, manovra consistente nella compressione, strumentale o manuale, di organi (tonsille, ghiandole di Bartholin), o formazioni patologiche (per es., raccolte suppurative ecc.) per provocare [...] la fuoriuscita del contenuto abnorme. In ostetricia, s. alla Credé, manovra proposta dall’ostetrico C.S.F. Credé per stimolare il distacco della placenta in caso di secondamento ritardato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SECONDAMENTO – OSTETRICIA – PLACENTA

parotite

Enciclopedia on line

Processo infiammatorio di una o entrambe le parotidi (le più importanti tra le ghiandole salivari). Può essere dovuto a batteri, virus (p. epidemica), allergie, traumi, o anche a corpi estranei penetrati [...] attraverso il dotto di Stenone, che mette in comunicazione le parotidi con la cavità orale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CAVITÀ ORALE – PAROTIDI – ALLERGIE – BATTERI – VIRUS

scialo-

Enciclopedia on line

scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari. Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] ciò non sia possibile, si avvale dell’uso dei parasimpaticolitici. In radiologia, la scialografia è l’esame radiografico delle ghiandole salivari attuato introducendo nei dotti salivari un mezzo di contrasto radiopaco, per mezzo di un ago smusso o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI

VELENOSI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VELENOSI, ANIMALI Silvio RANZI Luciana ARA . Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] del postaddome termina con un robusto aculeo. Presso la punta di questo si osservano due sbocchi di un paio di ghiandole velenose racchiuse in detto segmento e circondate da uno strato di fibre muscolari che, in condizioni di eccitamento dell'animale ... Leggi Tutto

genitosurrenale, sindrome

Enciclopedia on line

genitosurrenale (o adrenogenitale), sindrome Ogni quadro morboso causato da eccessiva secrezione, da parte delle ghiandole surrenali, di ormoni androgeni, con conseguente accentuazione, o precocità, dei [...] e con la comparsa di analoghi caratteri nella donna. Le sindromi g. – dovute a iperplasia o tumori funzionanti delle ghiandole surrenali – presentano caratteri clinici differenti a seconda del sesso colpito e del momento di comparsa della disfunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – IDRATI DI CARBONIO – IPERTRICOSI – METABOLISMO – DIABETE

mucoviscidosi

Enciclopedia on line

Malattia (detta anche fibrosi cistica) caratterizzata da alterata e ridotta attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Poiché di solito prevale [...] i prodotti di secrezione degli elementi ghiandolari della mucosa bronchiale e di quella delle vie biliari, nonché delle ghiandole lacrimali e sudoripare, presentano di solito abnorme viscosità. Tipiche e accessibili all’indagine diagnostica sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – MEMBRANA CELLULARE – TRASPORTO ATTIVO – BRONCOPOLMONITI – FENILALANINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mucoviscidosi (2)
Mostra Tutti

ipergenitalismo

Enciclopedia on line

Accentuazione degli istinti genesici e della capacità riproduttiva per iperattività degli elementi endocrini delle ghiandole genitali o dell’ipofisi anteriore, della tiroide e dei surreni. L’i. di modico [...] grado non ha carattere patologico, ma può assumere, se molto accentuato, un significato morboso, specialmente quando sia legato, come accade talora, a un tumore funzionante di un testicolo o di un surrene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESTICOLO – SURRENI – TIROIDE – TUMORE

oligoidrosi

Enciclopedia on line

Diminuzione congenita o acquisita della secrezione sudorale, per interferenza sulla funzionalità e il trofismo delle ghiandole sudoripare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

muco

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. [...] epiteliali desquamate (mucopus) e può comparire nelle urine e nelle feci. Degenerazione mucosa è quella tipica delle ghiandole a secrezione mucipara e dei rivestimenti epiteliali, caratterizzata da un’eccessiva produzione di m. e dal disfacimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – CELLULE EPITELIALI – INQUINAMENTO – SURFATTANTE – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muco (2)
Mostra Tutti

Brunner, Johann Konrad

Enciclopedia on line

Anatomista e fisiologo (Diessenhofen 1653 - Mannheim 1727), insegnò a Heidelberg; diede (1686) la prima esatta descrizione delle ghiandole proprie della parete duodenale (ghiandole di B.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – ANATOMISTA – MANNHEIM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali