• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
186 risultati
Tutti i risultati [1348]
Biologia [186]
Medicina [481]
Zoologia [225]
Patologia [140]
Anatomia [113]
Biografie [125]
Sistematica e zoonimi [105]
Fisiologia umana [84]
Botanica [57]
Chimica [45]

deidroisoandrosterone

Enciclopedia on line

Ormone maschile, detto anche deidroepiandrosterone, C19H28O2; viene secreto dalle ghiandole surrenali e in parte trasformato in testosterone. Si trova nelle urine in elevate quantità in caso di patologia [...] surrenalica che coinvolga la sintesi degli ormoni androgenici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – ORMONE – URINE

ferormone

Enciclopedia on line

(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] ) ecc. I f. sono sostanze altamente volatili (devono avere infatti una grande capacità di dispersione), prodotte da ghiandole specifiche (fig. 1) e percepite da cellule sensoriali specializzate localizzate, per es., nelle antenne degli Insetti (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ETOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTENNE DEGLI INSETTI – PSEUDOSCORPIONI – INSETTI SOCIALI – LOTTA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferormone (3)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] fecondato (fase premestruale dei primati) e, dopo l'impianto dell'uovo, lo sviluppo della placenta. Esso contribuisce allo sviluppo delle ghiandole mammarie e sopprime l'estro e l'ovulazione. Se il corpo luteo è distrutto, si ha l'aborto. Se l'uovo ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

segnalazione paracrina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

segnalazione paracrina Modalità di secrezione di sostanze fisiologiche da parte di ghiandole interne nel corpo umano che influenzano cellule od organi bersaglio molto vicini alla ghiandola produttrice. [...] Esempi di fenomeni fisiologici guidati da segnalazioni locali paracrine sono: (a) la formazione di tessuto cicatriziale; (b) le risposte allergiche agli allergeni; (c) la coagulazione del sangue; (d) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

lattogeno placentare, ormone

Enciclopedia on line

Polipeptide secreto dal sinciziotrofoblasto della placenta; svolge un ruolo importante nelle modificazioni delle ghiandole mammarie nel corso della gravidanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – POLIPEPTIDE

scialo-

Enciclopedia on line

scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari. Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] ciò non sia possibile, si avvale dell’uso dei parasimpaticolitici. In radiologia, la scialografia è l’esame radiografico delle ghiandole salivari attuato introducendo nei dotti salivari un mezzo di contrasto radiopaco, per mezzo di un ago smusso o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI

fibrosi cistica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fibrosi cistica Malattia ereditaria a carattere recessivo, caratterizzata da alterata attività secretoria di alcune ghiandole esocrine, i cui secreti presentano densità e viscosità eccessive. Viene anche [...] detta mucoviscidosi. È la più comune malattia ereditaria nella popolazione europea: la frequenza è di 1 caso su 800 nati e ca. 1 individuo su 25 ne è portatore (eterozigote). In Italia nascono ca. 250 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – TRASPORTO ATTIVO – TERAPIA GENICA – FENILALANINA – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrosi cistica (2)
Mostra Tutti

Sandström, Ivar Victor

Enciclopedia on line

Istologo (Stoccolma 1852 - Söderhamn 1889), prof. d'istologia all'univ. di Uppsala. Per primo fornì la descrizione delle ghiandole paratiroidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARATIROIDI – ISTOLOGO – UPPSALA

pepsina

Enciclopedia on line

Enzima proteolitico del succo gastrico. La p. attiva deriva dal pepsinogeno (detto anche zimogeno), precursore proteico inattivo, elaborato dalle ghiandole piloriche e dalle cellule principali delle ghiandole [...] del fondo dello stomaco. La trasformazione del pepsinogeno in p. è avviata dall’acido cloridrico gastrico, che opera il distacco dal primo di un polipeptide di peso molecolare intorno a 3200, detto inibitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – GRUPPO AMMIDICO – PESO MOLECOLARE – POLIPEPTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pepsina (2)
Mostra Tutti

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Endocrinologia Jesse Roth e Francesco Saverio Celi SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia.  2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] in difetto o in eccesso, sono responsabili di una serie di malattie specifiche: i disordini endocrini. L'ipofisi (o ghiandola pituitaria), che è situata immediatamente al di sotto del cervello col quale è collegata, è formata da elementi provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENDOCRINOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – 1Α,25-DIIDROSSICOLECALCIFEROLO – FATTORE DI NECROSI TUMORALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali