• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
481 risultati
Tutti i risultati [1348]
Medicina [481]
Zoologia [225]
Biologia [186]
Patologia [140]
Anatomia [113]
Biografie [125]
Sistematica e zoonimi [105]
Fisiologia umana [84]
Botanica [57]
Chimica [45]

Irraggiamento

Universo del Corpo (2000)

Irraggiamento Yuri V. Gulyaev Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] dei dati prodotti, connesse con la forte diffusione e il forte assorbimento della radiazione ottica nel tessuto delle ghiandole mammarie. D'altro canto, la diafanografia, proprio in virtù delle sue proprietà fisiche, consente di ottenere informazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irraggiamento (2)
Mostra Tutti

Arteria

Universo del Corpo (1999)

Arteria Gabriella Argentin Red. Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] organismi più complessi nei quali si è sviluppato un sistema endocrino, trasporta agli organi bersaglio i prodotti delle ghiandole endocrine, cioè gli ormoni. Nell'uomo esso comprende i circoli sistemico e polmonare (grande e piccola circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA ENDOCRINO – ARTERIOSCLEROSI – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteria (3)
Mostra Tutti

CORTI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Alfredo Federico Di Trocchio Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] , serie zoologica, XVIII (1920), pp. 28-32; D. M. Gusmano Galeazzi, anatomico bolognese, ha dato la prima descrizione esauriente delle ghiandole dell'intestino che molti dicono del Lieberkühn, in Bull. d. sc. med., VIII (1920), pp. 1-30; Valvola del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

assideramento

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

assideramento Maurizio Imperiali Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea [...] e i muscoli profondi. Se questo non basta, il corpo comincia a produrre più calore grazie all'intervento di alcune ghiandole e di una parte specializzata del cervello, chiamata ipotalamo. Il cuore batte più forte, per aumentare l'afflusso di sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assideramento (6)
Mostra Tutti

BERTELLI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Dante Domenico Celestino Nato il 20 febbraio 1858 a Caldana (Grosseto), si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Firenze il 5 luglio 1883: Dedicatosi in modo particolare agli [...] alle ricerche di embriologia comparata. Tra i suoi primi e più importanti studi meritano di essere ricordati quelli sulle ghiandole salivari della Hirudo medicinalis, delle quali scoprì i dotti escretori; egli fu anche il primo a dimostrare che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – MIDOLLO SPINALE – AVAMBRACCIO – EMBRIOLOGIA – ACETABOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTELLI, Dante (2)
Mostra Tutti

omeostasi

Enciclopedia on line

L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] i messaggi in risposta agli stimoli perturbanti sono inviati, attraverso le vie nervose efferenti, tanto ai muscoli quanto alle ghiandole. Il meccanismo di feedback Un’ulteriore modifica di un sistema perturbato è quella operata da un meccanismo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MESSAGGERO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omeostasi (8)
Mostra Tutti

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La [...] . fig.). Nell’uomo la m. viene trasmessa dagli anofeli, che con la puntura inoculano gli sporozoiti contenuti nelle loro ghiandole salivari. Immessi in circolo, gli sporozoiti giungono col sangue al fegato, nelle cui cellule avviene la prima fase del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

Pavlov, Ivan Petrovič

Enciclopedia on line

Pavlov, Ivan Petrovič Fisiologo russo (Rjazan´ 1849 - Leningrado 1936). Dopo essersi laureato a Pietroburgo in scienze naturali (1875) e in medicina (1879), studiò in Germania (1884-86) con C. F. Ludwig a Lipsia e P. Heidenhain [...] Nervi centrifughi del cuore», 1883; Lekcii o rabote glavnych piščevaritel´nych želez «Lezioni sull'attività delle principali ghiandole digestive», 1897). Nel 1904 ottenne il premio Nobel per le ricerche sul sistema digerente. Successivamente (1901-36 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFLESSO CONDIZIONATO – SISTEMA CIRCOLATORIO – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – SISTEMA DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavlov, Ivan Petrovič (2)
Mostra Tutti

mastite

Enciclopedia on line

Affezione infiammatoria della ghiandola mammaria, per lo più causata da agenti batterici (germi piogeni e altri), da eventi traumatici, squilibri ormonici ecc. Le m. propriamente dette si distinguono in [...] di un episodio acuto). Il gruppo delle m. indipendenti dall’allattamento comprende forme piuttosto rare, che insorgono in ghiandole non funzionanti (m. dei neonati, della pubertà, della menopausa, m. tubercolare, luetica e actinomicotica). La m. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GERMI PIOGENI – ALLATTAMENTO – ANTIBIOTICI – MENOPAUSA – LINFONODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastite (1)
Mostra Tutti

PLASTICA, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PLASTICA, CHIRURGIA Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori (XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554) La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] le tecniche attuali, può essere assai facilmente corretto. Assai frequenti nelle donne sono le asimmetrie e l'iposviluppo delle ghiandole mammarie, come non sono rari i casi di grosse ipertrofie congenite nelle giovani. Sia le ipertrofie che le ptosi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INCURVAMENTO DEL PENE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – APPARATO UROGENITALE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICA, CHIRURGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 49
Vocabolario
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali