• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [1348]
Fisiologia umana [84]
Medicina [481]
Zoologia [225]
Biologia [186]
Patologia [140]
Anatomia [113]
Biografie [125]
Sistematica e zoonimi [105]
Botanica [57]
Chimica [45]

Salivari, ghiandole

Universo del Corpo (2000)

Salivari, ghiandole Daniela Caporossi Guido Grippaudo Le ghiandole salivari sono organi accessori dell'apparato digerente, deputati alla produzione di un secreto, la saliva, necessario per lubrificare [...] epiteliali avviene dopo il 3° mese di vita intrauterina, con la successiva formazione del lume e la completa canalizzazione delle ghiandole già al 6° mese. L'attività secretoria è riconoscibile solo dopo la nascita, ma la produzione di mucine inizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – SISTEMA PARASIMPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salivari, ghiandole (3)
Mostra Tutti

saliva

Enciclopedia on line

Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] s. sono presenti anche anticorpi come le immunoglobuline IgA, che contribuiscono alla difesa locale delle mucose. Tumori delle ghiandole salivari Si classificano in benigni, maligni e misti. Ai benigni appartengono gli angiomi, i lipomi e, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – FATTORI DI CRESCITA – GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saliva (4)
Mostra Tutti

sudore

Enciclopedia on line

sudore Liquido secreto dalle ghiandole sudoripare che, disseminate in tutti i distretti cutanei, lo riversano sulla superficie della cute, dando luogo alla sudorazione. Il s. è composto prevalentemente [...] cutanea. Si distinguono in eccrine e apocrine. Quelle eccrine, che secernono in modo pressoché continuo il s., sono ghiandole tubulari, a gomitolo: il dotto escretore (dotto sudoriparo) ha decorso tortuoso e si apre all’esterno attraverso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – ORTOSIMPATICO – IPERIDROSI – GLOMERULO – IPODERMA

latte

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] dalla suzione durante il puerperio, determina il passaggio del l. dall’alveolo al dotto, mentre la ripetuta deplezione della ghiandola mammaria funge da stimolo per la sintesi e la secrezione da parte delle cellule (infatti se il l. non viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO RIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latte (6)
Mostra Tutti

lacrima

Enciclopedia on line

Stilla di umore secreto da apposite ghiandole dell’occhio. Il liquido lacrimale assolve alla funzione di mantenere umida e detersa la superficie della cornea e della congiuntiva. È costituito da un liquido [...] lacrimale e di assicurarne il deflusso assolve l’apparato lacrimale (v. fig.), costituito dalle ghiandole e dalle vie lacrimali. Le ghiandole lacrimali principali sono situate una per lato, nell’angolo superoesterno dell’orbita. Presentano struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: APPARATO LACRIMALE – LIQUIDO LACRIMALE – CLORURO DI SODIO – INFIAMMAZIONI – CONGIUNTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lacrima (2)
Mostra Tutti

paratiroide

Enciclopedia on line

Ciascuna delle quattro (o più) ghiandole a secrezione interna situate di norma accanto alla tiroide, che con il loro secreto (ormone paratiroideo o paratormone) intervengono nella regolazione del metabolismo [...] iperplasia, deve pertanto essere limitato nel primo caso all’ablazione dell’adenoma e nel secondo caso alla resezione delle ghiandole iperplastiche. Il paratormone è un polipeptide di 84 amminoacidi (p.m. 9500). È sintetizzato dalla p. sotto forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – DEMINERALIZZAZIONE – CALCITONINA – PARATORMONE – IPOCALCEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paratiroide (4)
Mostra Tutti

secretiva, crisi

Enciclopedia on line

secretiva, crisi L’emissione di secreti dalle ghiandole di Bartolino che si produce durante l’orgasmo sessuale della donna in seguito a contrazioni ritmiche delle fibre muscolari perighiandolari; corrisponde [...] all’eiaculazione dell’uomo, da cui differisce per la mancanza degli elementi germinali nel liquido emesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EIACULAZIONE – ORGASMO

montata lattea

Enciclopedia on line

L’inizio della secrezione del latte da parte delle ghiandole mammarie della puerpera (anche discesa lattea): compare tra il 2° e il 4° giorno dopo il parto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montata lattea (4)
Mostra Tutti

psicogalvanico, riflesso

Enciclopedia on line

Diminuzione della resistenza elettrica somatica, correlabile all’attività delle ghiandole sudoripare, determinata dall’insorgenza di fenomeni emotivi. Si controlla facendo passare attraverso il corpo di [...] un soggetto una debole corrente elettrica: sotto l’effetto di un’emozione, o di un’attivazione sensoriale, si ha un aumento dell’intensità della corrente, per diminuzione della resistenza offerta dal corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – CORRENTE ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali