• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Medicina [481]
Zoologia [225]
Biologia [186]
Patologia [140]
Anatomia [113]
Biografie [125]
Sistematica e zoonimi [105]
Fisiologia umana [84]
Botanica [57]
Chimica [45]

substernomastoideo

Enciclopedia on line

substernomastoideo In anatomia, termine riferito ad alcune ghiandole cervicali profonde situate al di sotto del muscolo sternocleidomastoideo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ANATOMIA

calazio

Enciclopedia on line

Tumefazione, a impronta infiammatoria, di una delle ghiandole di Meibomio situate nello spessore delle palpebre. I c. possono guarire spontaneamente o dietro cure locali, ovvero suppurare; se raggiungono [...] dimensioni cospicue si asportano chirurgicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calazio (2)
Mostra Tutti

ipergonadismo

Enciclopedia on line

Rara condizione morbosa, caratterizzata da iperattività delle ghiandole sessuali e causata da iperproduzione delle gonadotropine o degli ormoni sessuali, dovuta per lo più a tumore, così da produrre un [...] forte accrescimento dei caratteri sessuali secondari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONI – TUMORE

secretiva, crisi

Enciclopedia on line

secretiva, crisi L’emissione di secreti dalle ghiandole di Bartolino che si produce durante l’orgasmo sessuale della donna in seguito a contrazioni ritmiche delle fibre muscolari perighiandolari; corrisponde [...] all’eiaculazione dell’uomo, da cui differisce per la mancanza degli elementi germinali nel liquido emesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EIACULAZIONE – ORGASMO

paratormone

Dizionario di Medicina (2010)

paratormone Ormone di natura proteica prodotto dalle ghiandole paratiroidi, detto anche ormone paratiroideo (PTH, Parathyroid Hormone). È composto di 84 amminoacidi ed è prodotto a partire da un precursore [...] dell’escrezione di fosforo. Nel caso di ipoparatiroidismo, invece, viene rallentato lo sviluppo della dentatura. La rimozione delle ghiandole causa convulsioni di tipo tetanico, che sono dovute a una brusca diminuzione del calcio nel sangue e a un ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – ORMONE PARATIROIDEO – APPARATO DEL GOLGI – DEMINERALIZZAZIONE – IPOPARATIROIDISMO

muco

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. [...] epiteliali desquamate (mucopus) e può comparire nelle urine e nelle feci. Degenerazione mucosa è quella tipica delle ghiandole a secrezione mucipara e dei rivestimenti epiteliali, caratterizzata da un’eccessiva produzione di m. e dal disfacimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – CELLULE EPITELIALI – INQUINAMENTO – SURFATTANTE – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muco (2)
Mostra Tutti

corticosteroide

Dizionario di Medicina (2010)

corticosteroide Ormone a struttura steroidea prodotto dalle ghiandole endocrine della corteccia surrenale. I c. (o corticoidi), costituiti per lo più da steroidi a 21 atomi di carbonio, si ritrovano [...] in diversi tessuti e liquidi biologici; possono esistere legati a macromolecole (soprattutto proteine), formando complessi steroido-proteici. Riguardo alla loro attività biologica i c. vengono distinti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corticosteroide (2)
Mostra Tutti

sessuale

Dizionario di Medicina (2010)

sessuale Che riguarda il sesso: riproduzione s., ghiandole s. (le gonadi, cioè l’ovario e il testicolo), organi s., caratteri s., ormoni s. (rappresentati dagli androgeni , dagli estrogeni e dal progesterone). Educazione [...] sessuale L’insieme delle conoscenze e l’adozione dei mezzi e dei comportamenti atti a far sviluppare nei giovani un corretto e consapevole rapporto con la propria sessualità e rispetto per quella altrui, ... Leggi Tutto

sebo

Enciclopedia on line

sebo Materia grassa e untuosa, elaborata da particolari ghiandole, che contribuisce a mantenere morbida la pelle e a difenderla contro gli agenti esterni; è più abbondante in corrispondenza del capillizio, [...] della faccia, della parte mediana del torace. Le ghiandole sebacee sono piccole ghiandole di tipo alveolare semplice o ramificato che si trovano in gran numero su tutto l’ambito cutaneo, tranne che al palmo della mano e alla pianta del piede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – SEBORREA – ECZEMA – SQUAME – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sebo (3)
Mostra Tutti

intraepiteliale

Enciclopedia on line

In istologia, che è situato entro un epitelio. Ghiandole i., ghiandole rappresentate da gruppi di poche cellule a secrezione generalmente mucosa. Si trovano in parecchie mucose, come in quella dell’uretere [...] del cavallo, dell’uretra umana e di vari Mammiferi, della cistifellea del cane ecc. Questi gruppi di cellule versano direttamente il loro secreto alla superficie della mucosa e quindi non hanno un dotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CISTIFELLEA – ISTOLOGIA – MAMMIFERI – EPITELIO – URETERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 135
Vocabolario
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali