LIEBERKUEHN, Johann Nathanael
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Berlino il 5 settembre 1711, ivi morto il 7 ottobre 1756. Studiò dapprima teologia, poi medicina e scienze naturali a Vienna e quindi [...] stabilì a Berlino. Ebbe nome di uno dei più insigni anatomici della prima metà del Settecento.
Le ghiandole di L. sono ghiandole della mucosa intestinale da lui descritte nell'opera De fabrica et actione villorum et intestinorum tenuium (Leida 1745 ...
Leggi Tutto
L'ascidio è un caso di metamorfosi della foglia di cui il lembo, interamente o in parte, perde la sua forma normale laminare, distesa in un piano, per assumere quella concava di coppa, di tubo, di otre [...] ), che riescono a catturare e a sfruttare mediante i loro ascidî, tappezzati opportunamente sulla parete interna di ghiandole secernenti un succo acido digerente, analogo a quello dello stomaco degli animali. In senso morfologico generale tuttavia ...
Leggi Tutto
HEIDENHAIN, Rudolf Peter Heinrich
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Marienwerder il 29 gennaio 1834, morto a Breslavia il 13 ottobre 1897. Compì gli studî a Berlino nel 1854. Nel 1859 venne chiamato [...] e istologia all'università di Breslavia. I suoi studî sperimentali esattissimi, nel campo della secrezione e delle funzioni delle ghiandole, gli procurarono fama d'uno dei più insigni fisiologi del sec. XIX. Fu un innovatore nello studio dei fenomeni ...
Leggi Tutto
linfadenite
Infiammazione di una linfoghiandola. Ne possono essere causa virus e batteri, che penetrano nei vasi linfatici in seguito ad alterazione della pelle, delle mucose o dei vari tessuti e che [...] può mancare nelle l. croniche, che producono spesso necrosi caseosa e rammollimento. La tubercolosi può condizionare sclerosi della ghiandola, cioè la trasformazione in tessuto connettivo fibroso che volge a guarigione, o la calcificazione. Le l. da ...
Leggi Tutto
Nicolas, Joseph
Medico francese (Lione 1868 - ivi 1960). Prof. di dermatologia e sifilografia a Lione dal 1906. Malattia di N.-Favre o linfogranuloma venereo: rara malattia venerea dovuta ad alcuni [...] preferenza nell’apparato linfatico. La lesione iniziale ha sede abitualmente sui genitali; tipico è il comportamento delle ghiandole inguinali che si tumefanno e presentano in seguito rammollimento e ulcerazioni multiple. La malattia può dar luogo a ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, in gran parte tropicali o di zone temperate calde. Di piccole dimensioni, corpo allungato, colori scuri, hanno apparato boccale masticatore, antenne filiformi, torace [...] (v. fig.). La metamorfosi è incompleta. Vivono nel terreno, sotto le pietre, entro cunicoli tappezzati di seta, secreta da ghiandole sericipare tarsali, in cui depongono le uova. Si nutrono di sostanze vegetali. Se ne conoscono circa 150 specie per 6 ...
Leggi Tutto
Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche.
BOTANICA
La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] quasi tutti Coleotteri, che, in cambio dell’ospitalità e del cibo, offrono alle formiche una sostanza volatile, secreta da ghiandole che sboccano in ciuffi di peli (tricomi) situati in varie parti del corpo. Per questa sostanza le formiche dimostrano ...
Leggi Tutto
. Nelle antiche classificazioni entomologiche gli Imenotteri venivano divisi nei due sottordini: Terebranti e Aculeati. I primi sono caratterizzati dalla presenza, nelle femmine, di un ovopositore o terebra, [...] secondi da un pungiglione retrattile che si trova all'estremità dell'addome delle femmine, ed è perforato e connesso con ghiandole velenifere, e da larve apode e prive di apertura anale. I Terebranti comprendevano le seguenti famiglie: Tenthredinidae ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] della vita vegetativa, nel collo, al davanti delle vertebre cervicali, non sono collocati altri visceri (eccezion fatta delle ghiandole salivari, della tiroide con le piccole paratiroidi, d'una parte del timo e di linfoghiandole) all'infuori di ...
Leggi Tutto
Genere più rappresentativo di Mammiferi della sottofamiglia degl'Icneumoni emigalini (Hemigalinae Gray, 1869). Forme svelte, coda molto lunga; naso largo e sporgente, orecchi piuttosto piccoli e tondeggianti, [...] palma e pianta pelose, con cuscinetti palmari, plantari e digitali assai ampî, unghie deboli, ghiandole anali bene sviluppate. La sottofamiglia è suddivisa nei 3 generi: Hemigalus con una specie e una sottospecie in Malacca, Sumatra e Borneo; ...
Leggi Tutto
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...