• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Medicina [481]
Zoologia [225]
Biologia [186]
Patologia [140]
Anatomia [113]
Biografie [125]
Sistematica e zoonimi [105]
Fisiologia umana [84]
Botanica [57]
Chimica [45]

VISCERE

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCERE Giuseppe Levi . Nell'antica terminologia anatomica si chiamavano così tutti gli organi contenuti nelle cavità del corpo; vi si comprendevano dunque oltre agli organi della cavità toracica e [...] dicono visceri gli organi dell'apparato digerente, respiratorio e urogenitale, oltre alla milza e a varie ghiandole endocrine (tiroide, timo, ghiandole surrenali). Non vi rientrano il cuore e il sistema nervoso centrale. Più razionale è il seguente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCERE (2)
Mostra Tutti

MOHR, Leo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOHR, Leo Agostino Palmerini Medico, nato il 12 luglio 1874 a Lustadt (Palatinato), morto a Halle il 31 dicembre 1918. Si laureò a Konigsberg nel 1896, fu assistente di C. v. Noorden, e nel 1908 direttore [...] della clinica medica di Halle. S'occupò della patologia delle malattie del ricambio e delle ghiandole a secrezione interna, ma è specialmente noto per il classico trattato di patologia medica che pubblicò insieme con R. Stähelin, in collaborazione ... Leggi Tutto

SZYMONOWICZ, Władysław

Enciclopedia Italiana (1937)

SZYMONOWICZ, Władysław Primo DORELLO Istologo ed embriologo, nato a Tarnów (Galizia) il 21 marzo 1869. Frequentò l'istituto anatomico biologico di Berlino diretto da O. Hertwig; nel 1897 fu nominato [...] ed embriologia a Leopoli. Nei primi lavori fatti con indirizzo prevalentemente fisiologico s'occupò dei reni e delle ghiandole surrenali; poi trattò argomenti di pura istologia, lavorando sopra varie specie di terminazioni nervose sensitive, sull ... Leggi Tutto

sperma

Dizionario di Medicina (2010)

sperma Liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (➔ spermatozoo), che viene emesso con l’eiaculazione. Lo s., o liquido seminale, è costituito da una parte liquida e una parte cellulare, [...] dell’eiaculato. Lo s. ha un pH compreso fra 7,2 e 8,4; un suo aumento indica infezione delle ghiandole sessuali accessorie. Il colore, normalmente, va dal traslucido al grigiastro; modificazioni verso il giallastro possono indicare la presenza di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sperma (1)
Mostra Tutti

Brown-Séquard, Charles-Édouard

Enciclopedia on line

Brown-Séquard, Charles-Édouard Fisiologo (Port-Louis, Mauritius, 1817 - Parigi 1894). Visse in America e a Londra e dal 1878 fu, a Parigi, prof. al Collège de France, succedendo a Cl. Bernard. È tra l'altro ritenuto l'iniziatore degli [...] e l'ispiratore della terapia sostitutiva opoterapica: studiò gli effetti provocati dall'ablazione mono- e bilaterale delle ghiandole surrenali e sperimentò su sé stesso (1889) la somministrazione di estratti testicolari di animali, affermando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHIANDOLE SURRENALI – COLLÈGE DE FRANCE – ENDOCRINOLOGIA – NEUROLOGIA – MAURITIUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brown-Séquard, Charles-Édouard (2)
Mostra Tutti

Sinanceidi

Enciclopedia on line

Sinanceidi Famiglia di pesci Osteitti Teleostei Scorpeniformi, tropicali, marini e bentonici costieri; comprende circa 20 specie e 9 generi; sono detti pesci pietra perché somigliano a una pietra quando [...] sostano immobili sul fondo (v. fig.). Hanno capo e bocca molto grandi, corpo privo di scaglie e pinna dorsale con raggi spinosi collegati a ghiandole velenifere, che provocano avvelenamenti gravi, spesso mortali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – TELEOSTEI – BENTONICI – SPECIE

Corteccia surrenale

Enciclopedia del Novecento (1975)

Corteccia surrenale LLouis J. Soffer di Louis J. Soffer SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] del sodio e del potassio non sono limitati al tubulo renale, dal momento che effetti simili sono stati notati anche nelle ghiandole sudoripare e salivari; d) la ritenzione di sodio e di acqua porta all'espansione del volume dei liquidi extracellulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE CONGENITA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – DESOSSICORTICOSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteccia surrenale (3)
Mostra Tutti

Avicenniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante, ordine Lamiali, tradizionalmente inclusa nelle Verbenacee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici (➔ APG). La famiglia comprende alberi e arbusti di mangrovia (➔) dotati di [...] l’alto, fuori dal fango delle paludi, per assicurarsi un’adeguata aerazione. Le A. hanno foglie dotate di ghiandole secernenti una soluzione ipersalina, dalla quale rapidamente precipitano i cristalli di sale. I frutti hanno solitamente un solo seme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FILOGENETICI – VERBENACEE – MANGROVIA – FOGLIE

GIACOMINI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMINI, Ercole Nato a Foligno il 19 maggio 1864, laureato in medicina e chirurgia a Siena nel 1890, libero docente in anatomia comparata nel 1896, titolare di zoologia e anatomia comparata nell'università [...] le altre sui corpi lutei degli Anfibî e degli Uccelli, sul tubo digerente dei Rettili, sul pancreas, le ghiandole salivari e la struttura delle branchie nei Petromizonti, ecc. Occupandosi della maturità sessuale delle anguille dimostrò per primo che ... Leggi Tutto

SARCOMATOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOMATOSI Piero BENEDETTI . Nella sua accezione più vasta, il termine è usato per indicare la diffusione regionale o universale nell'organismo di un tipo di tumore maligno detto sarcoma (v.). In senso [...] che consta della neoformazione tumorale a punto di partenza negli organi produttori del sangue, fra i quali le ghiandole linfatiche, la milza, il midollo delle ossa, le formazioni linfatiche follicolari sparse nei diversi organi: in questo senso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 135
Vocabolario
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali