Anatomia
Elemento istologico o piccola formazione. In particolare, terminazione sensitiva per la ricezione di stimoli tattili, termici e dolorifici: c. di Pacini, di Ruffini, di Golgi; c. del gusto o [...] del gusto. C. designa anche formazioni endocellulari o interi piccoli organi (paratiroidi). C. epiteliale Denominazione di ghiandole (per es., paratiroidi) endocrine che immettono il secreto direttamente dalle cellule nei vasi sanguigni o linfatici ...
Leggi Tutto
(o linea del latte o linea mammaria) Il cordone cellulare che si differenzia in ciascuna sezione del corpo, ventralmente, nell’embrione dei Mammiferi Placentati e che si estende dall’ascella fino alla [...] regione inguinale. Con il procedere dello sviluppo ciascun cordone si suddivide in tanti ‘punti’ del latte, abbozzi di ghiandole mammarie o mammelle. Non tutti questi abbozzi si sviluppano completamente e infatti il numero delle mammelle nell’adulto ...
Leggi Tutto
tropina
Sostanza caratterizzata dalla proprietà di dirigersi verso un determinato bersaglio. In partic., si definiscono t., od ormoni tropici, i sei ormoni prodotti dall’ipofisi anteriore (adenoipofisi), [...] . Le t. sono costituite da polipeptidi relativamente lunghi che, a loro volta, attivano la risposta ormonale delle ghiandole endocrine. Infatti, l’ormone adrenocorticotropo (ACTH, o corticotropina) stimola la corteccia surrenale; l’ormone TSH (o ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Eumetazoi, terrestri, a sessi separati, con alcuni aspetti dell’organizzazione che ricordano gli Anellidi e gli Artropodi. Si conoscono oltre 150 specie di O. riunite in due famiglie, [...] , non articolate e terminanti con due unghie.
Riveste il corpo una cuticola sottile, con numerose papille (fig. B). Le ghiandole mucose che sboccano nei tentacoli orali secernono una sostanza che, proiettata a distanza, serve per difesa o offesa. La ...
Leggi Tutto
Anatomista italiano (Torino 1884 - Orta 1955), prof. di anatomia degli animali domestici a Milano (1923), poi, dal 1931, di anatomia umana normale a Parma e a Bologna e dal 1938 a Milano. I suoi principali [...] contributi riguardano lo studio dell'istologia e delle funzioni del connettivo, l'embriologia e la morfologia delle ghiandole endocrine, l'apparato di conduzione del cuore. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] sulla linea mediana da un legamento (frenulo) che la unisce alla lingua.
Nella b. si aprono i condotti delle ghiandole salivari: quelli delle parotidi (dotti di Stenone) sboccano in corrispondenza delle guance, al livello del secondo molare superiore ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] periodica degli strati cornei superficiali (l’esuvie dei Serpenti).
Negli Uccelli (come nei Mammiferi) l’e. possiede scarse ghiandole e ha spessore variabile; sottile ove è ricoperta dalle penne, e soggetta a desquamazione continua.
Nei Mammiferi, e ...
Leggi Tutto
Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, detto anche corium, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e da fibre elastiche, e ricco di vasi, nervi [...] cutanei dei Selaci, le squame dei Teleostei e le ossa cutanee o di rivestimento. Lo strato più profondo del d. costituisce lo strato reticolare o tonaca in cui si approfondano i follicoli piliferi, così come le ghiandole sudorifere e sebacee. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Carnivori con 35 specie comprese in 20 generi, note comunemente come genette, civette, zibetti e linsang. Di abitudini primariamente notturne, per lo più solitarie, sono diffuse in [...] e gli 80 cm esclusa la coda, testa lunga, collo sottile, zampe con unghie retrattili, coda media o lunga e ghiandole odorifere perianali.
Il genere viverra comprende 4 specie (Viverra tangalunga; Viverra zibetha, v. fig.; Viverra megaspila; Viverra ...
Leggi Tutto
MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von
Agostino PALMERINI
Gaetano PARLAVECCHIO
Chirurgo, nato a Czernowitz (Cernăuţi) il 16 maggio 1850, morto a Breslavia il 14 giugno 1905. Si laureò a Vienna nel 1875, allievo [...] dell'anca). Descrisse (Beitr. z. Chir. Festschr. f. Th. Billroth, Stoccarda 1892) una particolare malattia delle ghiandole lacrimali e salivari (v. sotto). Dei suoi scritti ricordiamo: Über Laparatomie bei Magen- und Darmperforation (in Samml. klin ...
Leggi Tutto
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...