• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Medicina [481]
Zoologia [225]
Biologia [186]
Patologia [140]
Anatomia [113]
Biografie [125]
Sistematica e zoonimi [105]
Fisiologia umana [84]
Botanica [57]
Chimica [45]

spirografo

Enciclopedia on line

spirografo Genere (Spirographis; v. fig.) di Anellidi Policheti Sabellidi sedentari, comune sui bassi fondali mediterranei. Hanno peristomio sviluppato, lunghi palpi ramificati, di colore giallo arancio, [...] anellati di bruno e disposti a spirale. La chioma di sottili filamenti sfiocca all’estremità di un tubo membranoso di consistenza cornea (secreto da ghiandole dei segmenti toracici), che è impiantato nel fango o saldato alle rocce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLICHETI – ANELLIDI – CORNEA

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] delle quali è la tasca degli spermatofori, e termina in un'appendice a mo' di pene. Nella femmina esiste una sola ghiandola nidamentale, che occupa tutta la larghezza della cavità del mantello fra le due paia di branchie. Le uova sono piriformi e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

CLIMATERIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questa parola si designa, in ginecologia, il complesso delle modificazioni organiche e psichiche che si svolgono nell'età critica, ossia nella pubertà e specialmente nella menopausa. L'insorgenza dei [...] ormonici che stanno alla base della sindrome climaterica possono anche avvenire per un patologico indebolimento funzionale di ghiandole private delle sollecitazioni ormoniche ovariche, o succedere a un periodo d'esaltata attività. Così si spiegano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ENDOCRINO – DIABETE INSIPIDO – IPERPITUITARISMO – IPERSURRENALISMO – FUNZIONE OVARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLIMATERIO (2)
Mostra Tutti

BANG, Ivar Christian

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Gran (Norvegia), il 28 ottobre 1869, morto a Lund l'11 dicembre 1919. Professore di chimica medica e fisiologica nell'università di Lund dal 1904. Notevoli le sue ricerche sull'acido guanilico, [...] sugli istoni e i nucleoproteidi del timo e delle ghiandole linfatiche, sui lipoidi. S'occupò anche di questioni immunitarie. Ma il suo nome è specialmente legato all'elaborazione dei micrometodi per la determinazione dei lipoidi, dell'azoto residuale ... Leggi Tutto
TAGS: CARBOIDRATI – METABOLISMO – NORVEGIA – LIPOIDI – ISTONI

palpebra

Enciclopedia on line

Ciascuno dei due veli membranosi mobili che, avvicinandosi tra loro, coprono la parte anteriore del globo oculare (fig. A). Le p. sono ricoperte esternamente da cute sottile, mentre la loro faccia interna, [...] o in caso di illuminazione troppo intensa; la chiusura periodica delle p. (ammiccamento) diffonde il secreto delle ghiandole lacrimali sulla congiuntiva, mantenendola sempre umettata. L’edema palpebrale è causa di turgore, tumefazione delle p. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – PTOSI PALPEBRALE – GLOBO OCULARE – CONGIUNTIVA – EDEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palpebra (3)
Mostra Tutti

Wharton, Thomas

Enciclopedia on line

Medico (Winston-on-Tees, Durham, 1614 - Londra 1673), membro del Royal College of Physicians (1650) e medico al St. Thomas Hospital (dal 1659). Fu uno dei pochi medici che non abbandonarono la città durante [...] corporis descriptio (1656), contiene ottime descrizioni della struttura minuta di molte ghiandole (ghiandole salivari, pancreas, ecc.). È considerato lo scopritore del dotto della ghiandola sottomascellare, che porta il suo nome, ma che era stata già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – DURHAM

GREGARINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGARINE Leopoldo Granata . Protozoi della classe degli Sporozoi (v.). Forme parassite con dimensioni variabili da pochi μ a 16 mm. (Porospora gigantea); allo stato libero e mobile hanno tendenze [...] ad aggregarsi a catena, donde il nome. Nutrizione osmotica. Per lo più invadono l'intestino o le ghiandole che in questo sboccano (tubi di Malpighi degl'Insetti); ma varie forme invadono la cavità del corpo. Allo stato adulto hanno struttura ... Leggi Tutto

ORICE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORICE (dal gr. ὄρυξ "tronco di lancia"; lat. scient. Oryx Blainville 1816; fr. antilope à sabre; ted. Spiessbock; ingl. gemsbuck) Oscar De Beaux Genere di Bovini, che dà il nome a una sottofamiglia di [...] (lat. scient. Orycinae Pocock 1910- De Beaux 1934). Sono di statura grande; hanno testa pesante, con grandi corna nei due sessi, senza ghiandole facciali, collo di lunghezza media e robustissimo, arti svelti muniti di zoccoletti accessorî e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORICE (1)
Mostra Tutti

IPPOBOSCA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOBOSCA (latino scient. Hippobosca) Athos Goidanich Genere d'Insetti Ditteri Ciclorrafi compreso nella sezione dei Miodarî medî, con corpo depresso, bene chitinizzato, bruno lucente variegato, ali [...] su Vertebrati omeotermi. Le femmine partoriscono larve mature che dopo pochi minuti s'impupano; queste sono sprovviste di armatura boccale e di ghiandole salivari, hanno la faringe trasformata in organo succhiatore e si nutrono del secreto delle ... Leggi Tutto

neuroglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

neuroglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori Emoproteina monomerica prodotta nel citoplasma dei neuroni del sistema nervoso centrale e periferico (non nella glia, però, ovverosia non in quelle cellule [...] cervello che non conducono impulsi nervosi, ma che offrono piuttosto numerosi ausili ai neuroni), oltre che in alcune ghiandole endocrine (surrenali, testicolo, pituitaria e pancreas). All’interno dei neuroni la neuroglobina (Ngb) si trova a bassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 135
Vocabolario
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali