PAUSSIDI (lat. scient. Paussidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Adefagi aberranti, i cui adulti, caratterizzati da antenne di forme paradossali e molto varie (spesso con i segmenti fusi [...] cibo fornito loro dalle operaie, si nutrono a spese della nidiata, senza tuttavia essere molestati. Sono dotati di ghiandole pigidiali repugnatorie e, a guisa dei Carabidi "bombardieri", scaricano con crepitio un liquido caustico e contenente dello ...
Leggi Tutto
NUCK, Antonius
Agostino Palmerini
Anatomista e fisiologo, nato a Harderwyk nel 1650, morto a Leida il 5 agosto 1692. S' addottorò nel 1677 a Leida, dove nel 1687 ebbe la cattedra di anatomia e medicina. [...] Sono classici i suoi studî sui vasi linfatici, sulle ghiandole salivari, sulla ghiandola lacrimale, sugli organi sessuali della specie umana. Il suo nome è rimasto a indicare il dotto vagino-peritoneale nella donna e le formazioni cistiche che ...
Leggi Tutto
Genitale, apparato
L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] maschile
L'apparato genitale maschile è costituito dalle gonadi maschili, i testicoli, dalle vie spermatiche, nonché da alcune ghiandole annesse e dai genitali esterni. I testicoli sono organi pari, situati al di fuori della cavità addominale, nell ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] di essere la terza e di gran lunga la più cospicua sorgente di NGF. L'alta quantità di NGF estratto dalle ghiandole salivari murine rese possibile saggiare l'effetto non soltanto nell'embrione di pollo, ma in animali neonati e adulti. Il topo ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito ai Pesci Teleostei Anguilliformi rappresentanti della famiglia Murenidi. Diffuse nei mari temperati e tropicali, le m. hanno corpo serpentiforme, privo di scaglie e pinne pettorali, [...] aperture branchiali ridotte a minuscoli fori laterali; bocca grande e munita di una robusta dentatura; presenza di ghiandole velenifere nel palato. Sono predatrici di pesci, Molluschi e Crostacei e hanno abitudini notturne; vivono fra le ...
Leggi Tutto
OSTEOMA (dal gr. ὀστέον "osso" e la desinenza oma che indica "tumore")
Giovanni Cagnetto
È tumore benigno formato da tessuto osseo sia in sede di sistema osseo, sia in seno ad altri tessuti, che normalmente [...] non contengono osso. Tali la dura madre cerebrale e spinale, le ghiandole salivari, il testicolo, il rene. V. pure osseo, sistema. ...
Leggi Tutto
Anatomista (Milano 1874 - Pavia 1970), professore di anatomia umana normale all'univ. di Sassari, poi a Parma e quindi a Pavia. Accademico pontificio dal 1936; socio nazionale dei Lincei dal 1946. Le sue [...] ricerche hanno portato contributi alle conoscenze sull'innervazione di alcuni organi ghiandolari (rene, pancreas, ghiandole salivari), sull'istologia e sull'embriologia del timo, dell'albero bronchiale, ecc. ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] a carico dei linfatici tributari del territorio dove ha sede la lesione primitiva (linfangite) e delle ghiandole linfatiche relative (linfoadenite).
T. postprimaria. In alcuni casi, per nuove infezioni esogene, particolarmente se costituite da ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] anatomicamente situate a livello ipotalamico e della regione preottica, delle ghiandole endocrine (tiroide, surrenali), o con distribuzione periferica (ghiandole sudorifere, mucose, tessuto adiposo e vascolarizzazione di superfici cutanee). Afferenze ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole dotte formate modernamente, nelle quali significa «feci». La coprologia è lo studio delle feci in condizioni fisiologiche e patologiche, rivolto a dimostrare – con ricerche microscopiche, [...] chimiche, parassitologiche, microbiologiche – l’esistenza di condizioni abnormi a carico del canale digerente e delle ghiandole annesse. L’esame analitico delle feci comprende il rilievo dei caratteri organolettici (colore, aspetto, consistenza, ...
Leggi Tutto
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...