• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Medicina [481]
Zoologia [225]
Biologia [186]
Patologia [140]
Anatomia [113]
Biografie [125]
Sistematica e zoonimi [105]
Fisiologia umana [84]
Botanica [57]
Chimica [45]

anatomia

Enciclopedia on line

Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] , di G. Aselli sui vasi chiliferi, di A. Spigelio sul legato, di J.G. Wirsung, T. Wharton e N. Stenone sulle ghiandole, di T. Willis sul sistema nervoso. Nel 17° sec. i contributi più imponenti alle ricerche anatomiche furono portati da M. Malpighi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUOR CEFALORACHIDIANO – LEONARDO DA VINCI – EPOCA ELLENISTICA – TEORIA DEI TIPI – VASI LINFATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatomia (6)
Mostra Tutti

ecdisone

Enciclopedia on line

Ormone che regola la muta ( ecdisi) degli insetti e dei crostacei. Isolato nel 1954 da P. Karlson da pupe della farfalla Bombyx mori, ha struttura steroidea, analoga a quella del colesterolo (il suo più [...] probabile precursore). Viene prodotto negli insetti dalle ghiandole protoraciche (α-e., C27 H44O6) e nei crostacei dal cosiddetto organo Y (β-e., C27H44O7, detto anche ecdisterone); agisce a concentrazioni molto basse ed è specie-specifico. Agisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: BOMBYX MORI – COLESTEROLO – CROSTACEI – INSETTI – ECDISI

NUCA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCA (fr. nuque; sp. nuca; ted. Genick; ingl. back, nape, scruff of the neck) Agostino Palmerini In anatomia topografica è la parte del collo situata posteriormente alla colonna vertebrale, il segmento [...] retrazione di uno o più muscoli della nuca. Ph. Ricord segnalò l'importanza patognomonica dell'ingorgo delle ghiandole sotto-occipitali nella sifilide (il cosiddetto "polso della sifilide"). Notevole importanza pratica hanno le lesioni della colonna ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO – OSSO OCCIPITALE – MEDICINA LEGALE – LUSSAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCA (2)
Mostra Tutti

PICCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCHI (lat. scient. Picinae; fr. pics; sp. picos; ted. Spechte; ingl. woodpeckers) Augusto Toschi Ordine di uccelli che comprende specie di statura media o piccola. Becco diritto e acuminato a scalpello; [...] lingua lunghissima, protrattile, provvista di setole e con ghiandole secernenti una sostanza vischiosa; coda cuneata: timoniere con rachidi robustissime, che servono a guisa di puntello per arrampicarsi sui tronchi. I picchi sono uccelli ... Leggi Tutto

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] in rapporto alle condizioni di vita degli animali: non ve ne è esempio forse più evidente di quello delle ghiandole del sale degli uccelli marini. Un terzo livello di questa graduatoria può essere considerato quello degli epiteli monostratificati ... Leggi Tutto

perineo

Dizionario di Medicina (2010)

perineo Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore; se ne distingue una porzione anteriore (o regione urogenitale) e una porzione posteriore (o [...] regione anale). Il p. è costituito da: cute ricca di ghiandole sebacee e sudoripare, rivestita di peli; tessuto connettivo sottocutaneo; muscoli e aponeurosi. Dei muscoli, tra i principali sono lo sfintere esterno dell’uretra, lo sfintere dell’ano, l ... Leggi Tutto

insalivazione

Dizionario di Medicina (2010)

insalivazione Fase della masticazione nella quale i cibi vengono intrisi di saliva. Questo processo si attua attraverso il coordinamento del movimento dei muscoli masticatori e buccinatori con quello [...] dei muscoli della lingua, ed è favorito dall’emissione di saliva dalle ghiandole salivari. L’atto masticatorio e la stimolazione chimica da parte del cibo provocano la stimolazione salivare e, a sua volta, l’i. progressiva favorisce la ... Leggi Tutto

calcolo

Enciclopedia on line

Medicina In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] della parotide e della sottomascellare. La colica caratteristica consiste in un dolore acuto, trafittivo e contemporanea tumefazione della ghiandola interessata, per lo più in rapporto con i pasti. Alla colica può seguire l’emissione del c. salivare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INTERVENTO CHIRURGICO – CALCOLOSI SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – CALCOLOSI RENALE – ACIDI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcolo (11)
Mostra Tutti

Neuroendocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neuroendocrinologia FFred Stutinsky di Fred Stutinsky Neuroendocrinologia sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] funzionamento della pars intermedia, quando l'animale è su di un fondo bianco, e permettesse la secrezione di questa parte della ghiandola, allorché l'animale è su di un fondo nero. Come può l'occhio differenziare fondi variabili in presenza di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – ORMONE DELLA CRESCITA

feocromocita

Enciclopedia on line

La cellula caratteristica del tessuto cromaffine: attraverso una forma intermedia, il feocromoblasto, deriva dai cosiddetti simpatogonii, cioè dalle stesse cellule progenitrici dei gangli simpatici. Il [...] è un tumore di natura generalmente benigna, originato dalle cellule cromaffini e localizzato nella midollare delle ghiandole surrenali. È caratterizzato dalla produzione di catecolamine che, immesse in circolo, sono responsabili delle principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – GHIANDOLE SURRENALI – CATECOLAMINE – METABOLISMO – GLICOSURIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 135
Vocabolario
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali