Ordine di Pesci Teleostei (detti anche Batracoidiformi); comprende i rospi marini. Sono pesci di fondo, con capo largo e ampia bocca, dotata di denti aguzzi. I generi Thalassophryne e Thalassothia, tropicali, [...] sono dotati di spine sulla pinna dorsale collegate a ghiandole velenifere. Il genere Porichthys, americano, è dotato di organi luminescenti disposti sul corpo. Parecchie specie sono in grado di produrre suoni simili a grugniti, per mezzo della ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] dita, i margini delle palpebre. Analoga stasi linfatica e tendenza essudativa, unita a iperplasia di follicoli e di ghiandole linfatiche, si nota nelle mucose: di qui tumefazioni e ipertrofie adenoidi, visibili nella mucosa naso-faringea e sulla ...
Leggi Tutto
Fordyce, John Addison
Dermatologo statunitense (Ohio, Guernsey County, 1858 - 1925). Insegnò dermatologia e sifilologia al Bellevue college hospital e al Collegio dei medici e chirurghi di New York. [...] Malattia di F.: anomalia con carattere nevico, caratterizzata dalla presenza di ghiandole sebacee eterotipiche nella mucosa orale, sotto forma di piccole granulazioni giallastre o biancastre, poco sporgenti sul piano della mucosa labiale. Malattia di ...
Leggi Tutto
paratiroidectomia
Intervento chirurgico di asportazione delle paratiroidi, indicato nei casi di adenoma paratiroideo o di osteite fibrocistica da iperplasia delle paratiroidi. L’intervento deve essere [...] limitato nel primo caso all’ablazione dell’adenoma e nel secondo alla resezione delle ghiandole iperplastiche, tenendo presente che è preferibile lasciare sempre parti di tessuto paratiroideo funzionante, per evitare l’insorgenza di un ...
Leggi Tutto
Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] ; uno strato interno mucoso, l’endometrio o mucosa uterina, ricco di vasi sanguigni, di fibre reticolari e di ghiandole, che subiscono modificazioni nelle varie fasi del ciclo estrale. Questo strato nell’u. gravido va poi incontro a modificazioni ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Chelicerati di cui i più comuni rappresentanti sono i Ragni, gli Scorpioni, gli Acari. Hanno corpo diviso in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) di 6 segmenti e una posteriore [...] salivari e gastriche e i tubi del Malpighi, con funzione escretoria. Alla base delle zampe vi sono altre ghiandole escretorie (ghiandole coxali). Il cuore è situato nell’addome, l’apparato circolatorio è ridotto. L’apparato respiratorio è costituito ...
Leggi Tutto
seritterio Ghiandola produttrice di seta o sostanze affini (detta anche ghiandola sericigena o ghiandola sericipara). I s. si trovano specialmente nelle farfalle delle famiglie Bombicidi e Saturnidi, ma [...] anche in ragni, Pseudoscorpioni e molti altri gruppi di Artropodi. Nel baco da seta vi sono due s., lunghe ghiandole tubolari, situati ai lati del corpo, distinti ciascuno in una porzione secernente, una porzione intermedia (serbatoio) e un dotto ...
Leggi Tutto
Uropigi Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi comprendente circa 85 specie, in maggioranza tropicali. Hanno opistosoma segmentato che si prolunga in un sottile e lungo flagello composto di molti articoli; [...] , pedipalpi di notevoli dimensioni; il primo paio di zampe ha funzione sensoriale (tattile); privi di ghiandole velenifere, hanno invece un paio di ghiandole che sboccano presso l’ano e proiettano a distanza, fino a 30 cm, un secreto irritante ...
Leggi Tutto
Medico (Benevento 1853 - Napoli 1917), prof. di patologia medica nell'univ. di Pisa (1889-95), poi di clinica medica a Palermo (1895-1906) e Napoli (dal 1906). Autore di studî sulla patologia del cuore [...] e del sistema nervoso, sulle splenomegalie, sulle ghiandole endocrine. Scritti: Compendio di terapia clinica (1886); Trattato di terapia medica generale (1892); Lezioni di clinica medica (1894). ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, nome tradizionale di alcune cavità: a. del cardias, la porzione dilatata dell’esofago, che funge da vestibolo al cardias; a. di Highmore, lo stesso che seno mascellare; a. del piloro [...] anche vestibolo pilorico), porzione della cavità gastrica corrispondente alla piccola tuberosità dello stomaco, le cui ghiandole sono dette ghiandole antrali (o piloriche); a. timpanico (o mastoideo), la maggiore delle cavità mastoidee, la cui ...
Leggi Tutto
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...