• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1348 risultati
Tutti i risultati [1348]
Medicina [481]
Zoologia [225]
Biologia [186]
Patologia [140]
Anatomia [113]
Biografie [125]
Sistematica e zoonimi [105]
Fisiologia umana [84]
Botanica [57]
Chimica [45]

Vassale, Giulio

Enciclopedia on line

Patologo (S. Terenzo, Lerici, 1862 - Modena 1913), prof. di anatomia patologica e poi di patologia generale a Modena. Socio corrispondente dei Lincei (1907). Insieme con F. Generali, segnalò la comparsa [...] della tetania in soggetti sottoposti ad asportazione delle paratiroidi (tetania paratireopriva), dimostrando quindi l'importanza funzionale di queste ghiandole (Sugli effetti dell'estirpazione delle ghiandole paratiroidee, 1896). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARATIROIDI – TETANIA – MODENA – LERICI

TABE meseraica

Enciclopedia Italiana (1937)

TABE meseraica Leonardo Alestra Con questo termine veniva designato dagli antichi medici il quadro morboso della tubercolosi primaria degli organi addominali. Si osserva prevalentemente nei bambini. [...] e dimagramento progressivi che conducono a una profonda emaciazione, febbre etica continua, tumefazione palpabile delle ghiandole linfatiche mesenteriche, peritonite, ingrossamento del fegato, diarrea modica ma pertinace. L'esito è sempre letale ... Leggi Tutto

Foà, Carlo

Enciclopedia on line

Fisiologo italiano (Modena 1880 - Milano 1971), figlio di Pio; prof. univ. dal 1914, ha insegnato fisiologia umana nelle univ. di Messina, Parma, Padova e Milano; socio nazionale dei Lincei (1932-38; 1945-46). [...] Autore di numerose pubblicazioni, in particolare sulle ghiandole endocrine, sull'innervazione vasomotrice e respiratoria, sui fermenti digestivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – MESSINA – PADOVA – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foà, Carlo (2)
Mostra Tutti

elettricità animale

Enciclopedia on line

elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia). Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono [...] organi elettrici, derivati da trasformazione di fibre muscolari e forse anche di ghiandole cutanee, e innervati diversamente a seconda della posizione che occupano. Sono tipicamente costituiti (come nelle torpedini, ove sono situati ai lati del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ELETTROFISIOLOGIA – ORGANI ELETTRICI – CONDENSATORE – TELEOSTEI – SELACI

bombardiere

Enciclopedia on line

Insetto Coleottero (Brachynus o Brachinus crepitans) della famiglia Carabidi, lungo da 6 a 9 mm, rosso mattone sul torace, sul corpo e sulle zampe, con elitre lievemente scanalate e finemente punteggiate [...] di color blu scuro. Quando è disturbato emette dalle ghiandole anali una nuvoletta di vapore acre o irritante, con un sensibile scoppiettio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: COLEOTTERO – CARABIDI

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] ma anche nella valutazione dei risultati sperimentali, resa difficile soprattutto per la correlazione funzionale esistente tra le singole ghiandole endocrine, per modo che per es. la soppressione di una di esse ha per immediata conseguenza l'alterata ... Leggi Tutto

TROISIER, Charles-Èmile

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TROISIER, Charles-Èmile Agostino Palmerini Istopatologo e clinico, nato a Savigny nel 1844, morto nel 1919. Studiò a Parigi dove nel 1869 fu interno, nel 1879 medico degli ospedali e nel 1880 agrégé. I [...] linfatiche. Con il nome di ganglio di Troisier s'indica l'infiltrazione cancerosa delle ghiandole linfatiche della fossa sopraclavicolare sinistra. A questo sintoma, specialmente prima dell'era radiologica della semeiotica gastrica, s'era dato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROISIER, Charles-Èmile (2)
Mostra Tutti

PENTATOMIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTATOMIDI (lat. scient. Pentatomidae; volg. cimici di campo) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Emitteri (v.), la più grande nel sottordine degli Eterotteri i cui rappresentanti sono noti per lo sgradevolissimo [...] odore che emanano e che è emesso da ghiandole sboccanti negli adulti sul torace (ventralmente) e nei giovani sul dorso dell'addome. Depongono le uova in serie regolari e fitte, sulle piante, e i neonati talvolta si mantengono uno accanto all'altro, o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTATOMIDI (1)
Mostra Tutti

Keith, Sir Arthur

Enciclopedia on line

Keith, Sir Arthur Anatomista e antropologo (Old Machar, Aberdeen, 1866 - Downe, Kent, 1955); presidente dell'Associazione inglese per il progresso delle scienze e dell'Istituto antropologico della Gran Bretagna; ha scritto [...] sull'origine dell'uomo e sui rapporti intercorrenti fra caratteri razziali e ghiandole endocrine. Il suo nome è soprattutto legato alla scoperta del nodo del seno o nodo di K. e Flack, dal quale traggono normalmente origine gli impulsi cardiaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keith, Sir Arthur (2)
Mostra Tutti

linsango

Enciclopedia on line

(o linsang) Nome comune dei rappresentanti del genere Prionodon (Prionodon linsang; v. fig.) e Prionodon pardicolor, correntemente classificato come Carnivori Viverridi, ma da alcuni autori considerato, [...] sulla base di studi genetici, un gruppo indipendente affine ai Felidi. Privi di ghiandole odorifere perineali, sono simili alle genette. Sono diffusi a Giava, nel Borneo e nella regione del Himalaya. Il nome è attribuito anche ai Carnivori Viverridi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VIVERRIDI – HIMALAYA – BORNEO – FELIDI – POIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 135
Vocabolario
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali