Prodotto semidigerito degli alimenti, nell’ultima fase della digestione gastrica e nella prima fase di quella intestinale: nello stomaco, il c. è acido per l’acido cloridrico; nel tenue è alcalino per [...] la secrezione delle ghiandole duodenali e per l’afflusso della bile. ...
Leggi Tutto
Anatomista (Schriesheim, Heidelberg, 1814 - Heidelberg 1889), prof. di anatomia nell'univ. di Heidelberg, ricordato particolarmente, insieme a Ph.-F. Blandin, per la scoperta di un gruppo di mucose salivari [...] in corrispondenza dell'apice della lingua (ghiandole di Nuhn-Blandin). ...
Leggi Tutto
NEURASTENIA (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἀσϑένεια "debolezza")
Ottorino Balduzzi
Malattia fmzionale del sistema nervoso, in quanto nel sistema nervoso non si riscontrano lesioni dimostrabili con i comuni [...] , pur essendo uguali a quelle descritte come sintomatologia, sono dipendenti da malattie o da lesioni di organi o ghiandole endocrine e che scompaiono con la guarigione di queste. La prognosi di queste sindromi neurasteniche è assai favorevole, molto ...
Leggi Tutto
propionico, acido
Acido carbossilico (più propr., acido propanoico) monovalente saturo, derivato dal propano, di formula CH3CH2COOH. Ampiamente diffuso in natura, viene anche prodotto dal metabolismo [...] dei batteri del genere Propionibacterium, che vivono nelle ghiandole sudoripare umane e nello stomaco dei ruminanti; è infatti l’acido p. che conferisce il caratteristico odore al sudore e ad alcuni formaggi. L’acido p. e alcuni suoi sali (propionati ...
Leggi Tutto
Famiglia di Osteitti Attinopterigi Siluriformi; pesci diffusi nelle acque dolci dell’America Settentrionale fino al Guatemala. Pylodictis olivaris arriva a 1,65 m di lunghezza; specie più piccole (genere [...] Noturus) hanno spine pettorali collegate a ghiandole velenifere. Sono spesso commestibili. Ameiurus nebulosus, il comune pesce gatto, è stato importato in Europa dove si è ampiamente diffuso, con un forte impatto ecologico. ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Crostacei Malacostraci, considerati forme primitive con caratteri di transizione fra Malacostraci ed Entomostraci. hanno segmentazione del corpo simile ai Malacostraci, con un segmento addominale [...] , otto paia di arti toracici simili, bifidi, lamellari; appendici addominali bifide. Possiedono ghiandole mascellari (caratteristiche degli Entomostraci) e insolite ghiandole escretrici antennali. Comprendono l’unico ordine Leptostraci (➔). ...
Leggi Tutto
Rivinus, Augustus Quirinus
Forma latinizzata del nome del botanico e medico August Quirinus Bachmann (Lipsia 1625 - ivi 1723). Prof. di fisiologia e botanica, poi di patologia e terapia, si dedicò soprattutto [...] allo studio dell’anatomia dell’organo dell’udito e delle ghiandole salivari: sono detti canali di R. i dotti escretori delle ghiandole sottolinguali. ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] di origine mesenchimale ( cromatofori) che abbondano nella pelle di Pesci, Anfibi e Rettili, responsabili dei cambiamenti di colore.
Ghiandole cutanee Produzioni della c. dei Cordati, che adempiono funzioni di scambio di materiali con l’esterno e in ...
Leggi Tutto
In zoologia, organo appuntito, cavo o solcato da un canale, tipico di vari Artropodi e di alcuni Vertebrati (per es., certi pesci), atto a ferire, per motivi di offesa e di difesa. Con il p. viene per [...] p. degli scorpioni è un aculeo derivato dalla trasformazione della parte terminale dell’addome (telson) e connesso con due ghiandole velenifere. Il p. degli Imenotteri è una trasformazione dell’ovopositore; sporge dall’estremità dell’addome di questi ...
Leggi Tutto
Genere di Roditori famiglia Cricetidi, sottofamiglia Arvicolini (o Microtini), dalla forma tozza, testa larga, muso corto e tondeggiante, occhi e orecchi piccoli, arti robusti e corti e coda breve, spesso [...] rudimentale; pelliccia abbondante e densa; ghiandole cutanee sui fianchi, sulle cosce e sul perineo. Le a. sono rapide, ottime scavatrici, buone nuotatrici. Si nutrono prevalentemente di sostanze vegetali, e quando migrano in cerca di cibo ...
Leggi Tutto
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...