LINSANGO (dal nome indigeno giavanese; lat. scient. Linsang Müller, 1839)
Oscar De Beaux
Genere di Viverre da cui prende il nome una sottofamiglia (Linsanginae Pocock, 1915), caratterizzata dall'assenza [...] di ghiandole odorifere perineali. Somigliano assai alle genette, misurano circa cm. 35 di lunghezza di tronco e quasi altrettanto di coda; hanno testa lunga e a punta, orecchi piccoli e tondeggianti, tronco sottile e flessuoso, arti bassi. Predano ...
Leggi Tutto
LUFFA
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Cucurbitacee: sono erbe annuali glabre, scabre o pubescenti, foglie 5-7 lobate, più di rado quasi intere con picciolo privo di ghiandole [...] all'apice, rampicanti a mezzo di cirri che sono bi-multipli. Fiori bianchi, monoici: gli staminiferi racemosi con calice a tubo campanulato o turbinato 5-lobato, corolla a 5 petali liberi, patenti, interi ...
Leggi Tutto
Addison, Thomas
Medico inglese (Longbenton 1793 - Brighton 1860); fu professore di materia medica e poi di medicina; nel 1849 descrisse l’anemia perniciosa, nel 1855 individuò nella lesione delle ghiandole [...] surrenali la causa del mal bronzino (altro nome del morbo di A.); tale scoperta ha costituito una significativa premessa all’avvento dell’endocrinologia.
Morbo di Addison
È causato dalla distruzione o ...
Leggi Tutto
esocervicite
Cervicite che si manifesta con l’eversione della mucosa cervicale (➔ ectropion). La mucosa presenta proliferazioni polipoidi e le cosiddette uova di Naboth, cisti da ritenzione per accumulo [...] di secreto nelle ghiandole neoformate. La cura è chirurgica. ...
Leggi Tutto
SALANGANA
Alessandro Ghigi
Le salangane costituiscono un genere di Rondoni che costruiscono nidi commestibili. Sono piccoli e non hanno ornamenti né colori vistosi: le ali sono molto lunghe. Le loro [...] ghiandole salivari sono particolarmente sviluppate e, nel periodo della riproduzione, segregano una saliva gommosa, che s'indurisce a contatto dell'aria e serve alla costruzione del nido. La Salangana propriamente detta (Collocalia esculenta Lin.) ed ...
Leggi Tutto
somatostatina In biochimica e fisiologia, ormone peptidico a struttura ciclica, formato da 14 amminoacidi, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor [...] misura, da altre formazioni ghiandolari come le ghiandole salivari. L’attività biologica della s. risiede nella sua capacità di inibire la secrezione ipofisaria della somatotropina. Come molti altri peptidi biologicamente attivi, la s. deriva da un ...
Leggi Tutto
sudoripara, ghiandola
Piccola ghiandola (detta anche sudorifera) che secerne il sudore, situata nello spessore più profondo del derma o in quello più superficiale dell’ipoderma (o tessuto adiposo sottocutaneo), [...] . Le g. s. apocrine sono un gruppo limitato che viene identificato in alcuni distretti corporei (ascella, inguine, ghiandole del cerume, areola mammaria, scroto, perineo, grandi labbra); sono più rappresentate nel sesso femminile e hanno un secreto ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] le vie eliminatrici, le quali sboccano in una vescica, che a sua volta si apre alla base dell'antenna. Le ghiandole mascellari, che si trovano specialmente negli Entomostrachi e mancano nei Decapodi adulti, hanno una struttura assai simile a quelle ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] (ereditarietà, ghiandole a secrezione interna) ed esterni (clima - più celere sviluppo nei tropici -, nutrimento - supernutrizione specialmente presso gli animali) e ad altre circostanze ancora non bene note. Nelle piante la fioritura di regola è ...
Leggi Tutto
L'eunuchismo è una sindrome che si presenta nei soggetti castrati (v. castrazione) e che può aversi anche in casi di grave malattia congenita o acquisita delle ghiandole sessuali. Principali sintomi sono: [...] della castrazione sono tanto meno notevoli quanto più è avanzata l'età in cui ha avuto luogo l'asportazione delle ghiandole sessuali.
Il termine eunucoidismo fu adottato da R. E. Griffith nel 1894 per un caso d'insufficienza genitale che presentava ...
Leggi Tutto
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...