corteccia
La parte esterna di un organo che racchiude o avvolge una sostanza di struttura diversa: c. cerebrale, c. cerebellare (➔ cervelletto), c. del rene, c. delle ghiandole surrenali (➔ surrene). [...] Il termine è abitualmente, e se non specificato in modo diverso, riferito a quella del cervello.
Corteccia cerebrale
È lo strato sottile, che segue avvolgendole tutte le circonvoluzioni cerebrali, formato ...
Leggi Tutto
Nell’industria, operazione praticata nell’estrazione dell’olio essenziale dalla scorza degli agrumi; si esegue con macchine automatiche (sfumatrici), che trattano i frutti interi, provocando la rottura [...] delle ghiandole oleifere. Mediamente, sono necessari 200-250 kg di frutta per ottenere 1 kg di essenza. ...
Leggi Tutto
villo
Vincenzo Berghella / Maria Bisulli
Il prelievo dei villi coriali
Già nella prima settimana dalla fecondazione la mucosa (endometrio) dell’utero si ispessisce, presenta molte più ghiandole e vasi [...] e viene denominata decidua. La comparsa di vasi sanguigni nel corion, una delle membrane extraembrionali, è il primo passo nella formazione della placenta: durante la 3ª settimana di gestazione, allo stadio ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] il succo pancreatico).b) Calcoli salivari. I calcoli salivari (scialolitiasi) si trovano nel dotto o nel parenchima delle ghiandole salivari. Sono formati da fosfato octocalcico, apatite e bruxite e sono provvisti di un nucleo più intensamente ...
Leggi Tutto
polidisplasia
Displasia che interessa più tessuti. Le p. ectodermiche sono un gruppo di atrofie cutanee congenite o ereditarie comprendente diverse forme cliniche (con alterazioni di capelli, unghie, [...] denti, ghiandole sudoripare e altre strutture ectodermiche, in varie combinazioni), di cui alcune gravi dal punto di vista funzionale, altre rilevanti solo sul piano estetico. ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva, spesso epidemica, forse contagiosa, che colpisce i ragazzi sotto i 15 anni. Si manifesta con arrossamento delle fauci e della faringe, tumefazione acuta delle ghiandole cervicali, talora [...] della milza; febbre elevata che dura però al massimo 48 ore; la tumefazione delle ghiandole dura 2-3 settimane. Il decorso è benigno, rara è la suppurazione delle ghiandole e così pure la nefrite e l'ematuria. Secondo alcuni è una malattia specifica ...
Leggi Tutto
Oculista (n. Köping 1899 - m. 1986). Ha descritto una particolare sindrome, detta appunto sindrome di Sjögren. Si tratta di una connettivite caratterizzata prevalentemente da processi infiammatorî a carico [...] delle ghiandole salivari, lacrimali ed esocrine in genere, con evoluzione fibrotica. Possono essere interessati anche i visceri ed è descritto un quadro sistemico. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione rotondeggiante, di grandezza microscopica, racchiudente una cavità che comunica con un dotto escretore. A. ghiandolare L’elemento costitutivo di alcuni organi ghiandolari. Si dicono [...] acinose le ghiandole a secrezione esterna o miste, le cui cellule sono raggruppate in acini. A. polmonare La porzione estrema del lobulo polmonare, costituita essenzialmente dai condotti alveolari e dagli infundiboli.
Botanica
Nome comune delle ...
Leggi Tutto
S'intende, in fisiologia, l'insieme dei varî processi e atti coi quali s'eliminano e si versano all'esterno i prodotti di secrezione delle ghiandole esocrine, e, in senso ancora più ristretto, l'attività [...] delle ghiandole e degli apparati e sistemi ghiandolari che hanno l'ufficio importantissimo d'espellere dall'interno dell'organismo i materiali catabolici o di rifiuto. S'indicano col nome di emuntorî i diversi apparati ghiandolari che provvedono a ...
Leggi Tutto
pilocarpina
Alcaloide contenuto nelle foglie di Pilocarpus pennatifolius e di altre specie del genere Pilocarpus. La sua azione è spiccatamente parasimpaticomimetica, e in partic. capace di stimolare [...] le ghiandole salivari e sudoripare, la muscolatura intestinale, lo sfintere dell’iride. Le sue applicazioni terapeutiche sono oggi confinate alla miosi farmacologica tramite colliri. L’avvelenamento da p. è sindrome clinica provocata da una dose ...
Leggi Tutto
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...