Patologo e clinico (Noicattaro 1880 - Roma 1970); prof. di clinica medica a Messina, Cagliari, Bari, Genova, e di patologia medica a Roma. Si dedicò a problemi endocrinologici con studî sulla funzionalità [...] delle ghiandole endocrine, sulle correlazioni ormonali, sui rapporti tra secrezioni interne e sistema neurovegetativo e soprattutto sui rapporti tra attività endocrine e costituzione biologica. Da queste ultime ricerche derivò il concetto di biotipo ...
Leggi Tutto
PAROTITE EPIDEMICA (sin. orecchioni, gattoni, gotoni, gottazzi; lat. parotitis epidemica; fr. oreillons, fièvre ourlienne; sp. paperas; ted. Mumps, Ziegenpeter; ingl. mumps)
Mario Faberi
È una delle [...] 'impotenza se l'orchite fu bilaterale. Rare le complicazioni a carico del pancreas e, nella donna, dell'ovaio, e della ghiandola mammaria. In qualche caso è invece coinvolto il sistema nervoso, il quale reagisce con una sindrome meningitica o meningo ...
Leggi Tutto
glicoregolatore, meccanismo
Meccanismo biochimico implicato nella regolazione del metabolismo glicidico, cui partecipano il pancreas (con la produzione di insulina), l’ipofisi, la tiroide, le ghiandole [...] surrenali, ecc. Il mantenimento di una normale omeostasi glicidica (che consente all’organismo di disporre costantemente del giusto quantitativo di glucosio, suo principale substrato energetico) è il risultato ...
Leggi Tutto
IPERNEFROMA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e νεϕρός "rene")
Alberto Pepere
Tumore costituito da elementi in parte analoghi a quelli del tessuto interrenale (corticale delle ghiandole surrenali), che si sviluppa [...] nell'uomo più spesso nel rene (ipernefroma eterotopo) che nei surreni, mentre in altri animali avviene il contrario (E. Steinke).
Possono distinguersi due forme: a) I. benigno (nodo o struma di Grawitz), ...
Leggi Tutto
neuroendocrinologia
Campo di ricerca e di applicazioni cliniche, che hanno in comune l’endocrinologia e la neurologia, riguardante i rapporti fra sistema nervoso e ghiandole endocrine. Ha conosciuto [...] endocrine. Se il rilascio di un ormone è determinato da un segnale neuronale, la fisiologia e la patologia della ghiandola che lo secerne entrano nel campo della n., sebbene a livello clinico la classificazione delle patologie rimanga nella maggior ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] a feromoni). b) L’apparato endocrino è rappresentato dai corpora allata, dai corpora cardiaca (o pharyngea), dalle ghiandole protoraciche e da vari territori neurocrini (del cerebro, dello gnatocerebro, dei gangli della catena nervosa ventrale ecc ...
Leggi Tutto
colinergico, sistema
Parte del sistema nervoso la cui azione è mediata dall’acetilcolina. Fibre c.: fibre parasimpatiche, e alcune di natura simpatica, che innervano le ghiandole sudoripare, i surreni [...] e le fibre vasodilatatrici di molti organi (cuore, stomaco, intestino, ecc.). Recettori c.: recettori cellulari stimolati dall’aceticolina, che si trovano situati sia sulla membrana presinaptica sia su ...
Leggi Tutto
In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a [...] irrorano le m. sono voluminose, esse sono situate profondamente e comunicano con la m. mediante il canale escretore (per es., le ghiandole salivari nel caso della m. orale); in alcune il liquido secreto è muco, in altre è di natura diversa. A seconda ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, con l’apparato boccale lambente e succhiante. La speciale conformazione delle tibie e dei tarsi permette la raccolta del polline. Hanno ghiandole ceripare. [...] Comprendono forme solitarie (Api solitarie) o temporaneamente gregarie o sociali (bombi e api). Comprendono la sola famiglia Apidae ...
Leggi Tutto
Superordine di Diplopodi Chilognati, comprendente 3 ordini e circa 30 famiglie, per lo più euroasiatiche. Corpo composto da 26 a 60 segmenti, 2-3 paia di ghiandole sericigene anali e 1-2 paia di pori genitali [...] maschili posti sul settimo segmento ...
Leggi Tutto
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...