GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] , in Atti della R. Accademia medica diRoma, s. 2, XV [1889], pp. 97-120); le ricerche sulle ghiandolesurrenali (Ricerche sperimentali sull'azione tossica dell'estratto acquoso delle capsule soprarenali, in Rendiconti della R. Accademia dei Lincei, s ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] docenza in anatomia umana normale, un lavoro sulla citologia delle ghiandolesurrenali condotto all'istituto milanese del Livini: Studio citologico sui corpi surrenali. Quasi contemporaneamente si impegnò in temi di chirurgia; nel 1915 pubblicò ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] realtà sperimentale. Ricerche biochimiche sul fegato in rigenerazione, in Athena, XVI [1950], pp. 75-80); sulle ghiandolesurrenali (Capsule surrenali e ricambio gassoso, in Biologia medica, XII [1936], pp. 193-207), sulla perfusione di sangue (In ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] prolattina ipofisaria e gli steroidi ovarici e/o surrenali, sono strettamente implicati anche nello sviluppo del Bresciani, F., Puca, G. A., Fissazione del 17 β-estradiolo in ghiandola mammaria e in tumori mammari del topo C3H/HeJ, in ‟Atti della ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] possono occasionalmente essere molto grandi e irregolari, come nelle ghiandole secretrici del baco da seta. Anche gli spermatozoi e ipertrofie e iperpiasie: basti pensare alle cellule cortico-surrenali e all'ormone ipofisario corticotrofico (ACTH), o ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] di A. Strachey, dove Freud dichiarava che le ghiandole sessuali non esauriscono la sessualità, come dimostra la permanenza l'ipofisi. L'endocrinologia della porzione corticale delle capsule surrenali è uno dei campi di più elevata complessità della ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] dovessero essere spazzati via e vilipesi, si isolava dalle capsule surrenali di cavalli e poi si purificava fino alla forma cristallina ( precisabile per l'intera biologia, quello cioè delle ghiandole a secrezione interna e degli ormoni, che supera ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] la sua indipendenza da una eventuale innervazione. D'altra parte il trapianto o la denervazione di due ghiandole, la midollare surrenale e il lobo posteriore (lobo nervoso) dell'ipofisi, perturbano gravemente il loro funzionamento. Queste ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] (v. neuroendocrininologia) e pertanto prende in considerazione anche quei fenomeni, come il controllo sinaptico di ghiandole endocrine (per es. midollare surrenale, pancreas) e l'azione di ormoni non neurogeni (per es. steroidi sessuali) sul sistema ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] consiste nell'immissione della sostanza direttamente nell'apparato circolatorio ed è propria delle cosiddette ghiandole endocrine, cioè l'ipofisi, la tiroide, le surrenali, le gonadi (ossia testicoli nei maschi e ovaie nelle femmine). Queste ...
Leggi Tutto
surrenale
agg. [der. di surrene]. – In anatomia e medicina, che ha rapporto con, o si riferisce al, surrene: arterie s., rami arteriosi che prendono origine direttamente dall’aorta (s. medie), dalle arterie diaframmatiche (s. superiori) e...
genitosurrenale
agg. [comp. di genito- e surrenale]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce alle ghiandole genitali e surrenali: sindrome g., ogni quadro morboso causato da eccessiva secrezione, da parte delle ghiandole surrenali, di ormoni...