assideramento
Maurizio Imperiali
Se il corpo si raffredda troppo, la vita è in pericolo
L'uomo, come tutti gli animali, ha bisogno di una temperatura minima per poter vivere. Se la temperatura corporea [...] può aumentare da dieci a venti volte. Nella terza fase della risposta dell'organismo, l'ipotalamo stimola le ghiandolesurrenali e la tiroide allo scopo di aumentare il metabolismo. Così aumenta la quantità di zuccheri (Carboidrati) 'bruciata' per ...
Leggi Tutto
Endocrino, apparato
L'apparato endocrino è costituito da un insieme di cellule e di organi ghiandolari, accomunati dalla proprietà di sintetizzare e riversare nel sangue delle molecole, gli ormoni, che [...] calcio e del fosforo; il pancreas endocrino, i cui ormoni agiscono sul metabolismo dei glucidi e dei lipidi; le ghiandolesurrenali, che controllano il ricambio idrosalino e la pressione sanguigna; le gonadi, che stimolano e regolano lo sviluppo e l ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] di Sjögren. Nell'ambito delle forme organo-specifiche si debbono ricordare le tiroiditi, alcune malattie involutive delle ghiandolesurrenali, del pancreas e dell'occhio. In questa categoria è prevalente una selezione autoreattiva su una struttura ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] di "sindrome generale da radiazioni"; nella patogenesi di tale sindrome ha importanza l'intervento di ghiandole endocrine specialmente delle ghiandolesurrenali. A carico dei varî tessuti e organi si hanno lesioni caratteristiche, che però non sono ...
Leggi Tutto
VISCERE
Giuseppe Levi
. Nell'antica terminologia anatomica si chiamavano così tutti gli organi contenuti nelle cavità del corpo; vi si comprendevano dunque oltre agli organi della cavità toracica e [...] dicono visceri gli organi dell'apparato digerente, respiratorio e urogenitale, oltre alla milza e a varie ghiandole endocrine (tiroide, timo, ghiandolesurrenali). Non vi rientrano il cuore e il sistema nervoso centrale.
Più razionale è il seguente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di queste concezioni più tarde fu una ricerca condotta anch'essa negli anni Cinquanta sugli effetti dell'asportazione delle ghiandolesurrenali nei conigli. La scoperta del medico inglese Thomas Addison (1793-1860) che la malattia ben presto indicata ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] vena appare dilatata e può essere dimostrata la presenza di trombi neoplastici nel suo lume.
Surreni. - Le ghiandolesurrenali, specie quella di sinistra, sono molto spesso riconoscibili e valutabili per quanto riguarda forma e dimensioni. Pertanto ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] viene anche utilizzato per la ricerca del tessuto renale nel sospetto di agenesia.
Scintigrafia surrenalica
Lo studio delle ghiandolesurrenali con i traccianti radioattivi permette la valutazione della funzione ghiandolare; l'indagine deve essere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , la cui produzione è regolata da meccanismi umorali e nervosi, controlla l'attività della corteccia delle ghiandolesurrenali e agisce aumentando la concentrazione dell'AMP-ciclico, necessario per demolire il colesterolo e sintetizzare gli ormoni ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] sessuali (estrogeni e testosterone) sono prodotti dalle gonadi (testicolo od ovaio), ma anche dalle ghiandolesurrenali (androgeni). Nei soggetti normali influenzano la normale maturazione della crescita, mentre in situazioni patologiche, quali ...
Leggi Tutto
surrenale
agg. [der. di surrene]. – In anatomia e medicina, che ha rapporto con, o si riferisce al, surrene: arterie s., rami arteriosi che prendono origine direttamente dall’aorta (s. medie), dalle arterie diaframmatiche (s. superiori) e...
genitosurrenale
agg. [comp. di genito- e surrenale]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce alle ghiandole genitali e surrenali: sindrome g., ogni quadro morboso causato da eccessiva secrezione, da parte delle ghiandole surrenali, di ormoni...