• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Medicina [9]
Anatomia [7]
Patologia [5]
Zoologia [3]
Patologia animale [3]
Fisiologia umana [2]
Botanica [2]
Storia della medicina [1]
Geografia [1]
Ingegneria [1]

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] minute sparse lungo tutto il percorso nello spessore delle pareti, si considerano a parte le ghiandole salivali maggiori (parotide, sottomandibolare e sottolinguale), il pancreas e il fegato con le vie bilifere. b) A. respiratorio (B. N. A.). - Alla ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] ; s'ha un rapporto analogo a quello esistente nelle unità secernenti prettamente sierose. La ghiandola sottolinguale è composta da varie ghiandole, in parte acinose, prevalentemente mucose, in parte sierose; i condotti preterminali sono per lo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

MAMMIFERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto") Alessandro GHIGI Giovanni Battista DAL PIAZ Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] , ove possono immagazzinare cibi. A eccezione dei Cetacei carnivori, tutti i Mammiferi posseggono ghiandole salivari, parotidee, sottomascellari e sottolinguali, la cui secrezione liquida è abbondante specialmente negli erbivori. La faringe è ampia e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMMIFERI (3)
Mostra Tutti

LINGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue) Gustavo LUSENA Piero BENEDETTI Maurizio PINCHERLE Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] costituenti la tonsilla linguale. Si trovano nella lingua ghiandole mucose, vasi sanguigni e linfatici, nervi. Di quando l'intervento operatorio si presuma tollerabile e utile. Produzione sottolinguale. Menzionata già da A. Riga e da altri, ben ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUA (2)
Mostra Tutti

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] e il suo dotto escretore sbocca a livello del vestibolo. La ghiandola sottolinguale è in realtà costituita da un insieme di piccole ghiandole, raggruppate nella sottomucosa del solco sottolinguale; è fornita di un condotto escretore maggiore e di più ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

MORGAGNI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGAGNI, Giovanni Battista Giuseppe Ongaro MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli. Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] anatomiche originali riguardanti soprattutto il muscolo glossofaringeo e le ghiandole sebacee delle palpebre, delle ali del naso e della piramide dell’osso temporale, i dotti sottolinguali minori. Proclamato ‘principe degli anatomici’, insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – IPPOLITO FRANCESCO ALBERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAGNI, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA (glandula sublingualis) Agostino Palmerini È la più piccola delle ghiandole extraparietali della bocca, ha la forma di un'oliva a grande asse sagittale, appiattita nel senso [...] al solco terminale e la radice della lingua. La ghiandola sottolinguale (insieme con la sottomascellare) riceve rami secretori dalla corda del timpano e quindi dal facciale. La saliva sottolinguale è ricca di mucina e ha un contenuto meno alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOLINGUALE, GHIANDOLA (1)
Mostra Tutti

MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von Agostino PALMERINI Gaetano PARLAVECCHIO Chirurgo, nato a Czernowitz (Cernăuţi) il 16 maggio 1850, morto a Breslavia il 14 giugno 1905. Si laureò a Vienna nel 1875, allievo [...] iniziata con una lenta tumefazione indolente delle ghiandole lagrimali, cui segue quella delle parotidi, delle sottomascellari, delle sottolinguali, delle ghiandole di Nuhn, talora anche delle ghiandole palatine, delle molari, ecc. Accanto alle forme ... Leggi Tutto

Nervoso, sistema

Universo del Corpo (2009)

Nervoso, sistema Il sistema nervoso è costituito da un complesso di organi specializzati per ricevere stimoli provenienti dall'ambiente esterno e interno e rispondervi, e per trasmettere le informazioni [...] collo e di una porzione mista sensoriale e visceromotrice (nervo intermedio di Wrisberg) per le ghiandole salivari sottomascellari e sottolinguali e per la sensibilità gustativa dei due terzi anteriori della lingua. Originatosi nella parte caudale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

linguale

Dizionario di Medicina (2010)

linguale Di strutture (vene, arterie, nervi, muscoli) proprie della lingua. Arteria l.: ramo collaterale della carotide esterna che irrora i muscoli ioidei, la parte posteriore della lingua e il pavimento [...] del nervo facciale e si distribuisce principalmente alla mucosa della lingua, a una parte di quella del pavimento della bocca e alle ghiandole sottomascellari e sottolinguali; provvede alla sensibilità gustativa dei due terzi anteriori della lingua. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
sottolinguale
sottolinguale agg. [comp. di sotto- e lingua]. – In anatomia, di quanto ha sede o decorre o viene a trovarsi sotto la lingua: ghiandola s., loggia s., nervo sottolinguale. In farmacologia, assorbimento, somministrazione s., di un farmaco che...
salivatòrio
salivatorio salivatòrio agg. [der. di salivare2]. – Nel linguaggio medico, che promuove, che facilita la salivazione: nucleo s., superiore e inferiore, centri nervosi situati rispettivam. nel ponte e nel bulbo, che regolano la funzione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali