La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] contenere la flora batterica saprofitica o di bloccare gli enzimi batterici implicati.
La seborrea è la ipersecrezione delle ghiandolesebacee, anch'essa correlata a fattori ormonali di tipo androgenico. Interessa il volto e la parte alta del torace ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] vita nel n. di entrambi i sessi: tumefazione delle regioni mammarie, ipertrofia e ipersecrezione delle ghiandolesebacee, idrocele, piccole emorragie endometriali. Dette manifestazioni sono sempre di breve durata e non richiedono alcun provvedimento ...
Leggi Tutto
Modificazione patologica dei tessuti indotta dall’azione di radiazioni ionizzanti in genere. Le lesioni più diffuse e più note sono quelle a carico dei tegumenti esterni (radiodermite, radioepitelite, [...] : consiste in un processo distrofico della cute, che diviene secca, discromica, priva degli annessi (peli, ghiandolesebacee ecc.), talvolta con ipercheratosi e ulcerazioni; a carico delle unghie compaiono friabilità, fissurazioni ed emorragie ...
Leggi Tutto
Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice [...] esterni, la seconda l’estremo inferiore del retto e l’orifizio anale. Il p. è costituito: da cute ricca di ghiandolesebacee e sudoripare, rivestita di peli dopo l’età puberale; da tessuto connettivo sottocutaneo; da muscoli e da aponeurosi. Dei ...
Leggi Tutto
Piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio, di frequente riscontro sulla cute del viso, specie in soggetti con acne o cute seborroica.
Il m. del neonato è dato da fitta punteggiatura [...] bianca su naso, gote, mento, dovuto a iperattività transitoria delle ghiandolesebacee.
Il m. colloide (o ialoma cutaneo) è una rara dermatosi con rilievi papuloidi di dimensioni varie, colore giallo-citrino o giallo-scuro, localizzati esclusivamente ...
Leggi Tutto
Infiammazione suppurativa, di tipo ascessuale, a carico delle palpebre, dovuta a un processo infettivo (di solito stafilococcico o streptococcico), che coinvolge inizialmente il follicolo delle ciglia [...] o le ghiandolesebacee palpebrali (ghiandole di Zeiss o, più raramente, ghiandole di Meibomio). L’o., che si manifesta con la formazione di un piccolo nodulo duro e dolente alla pressione e con edema della palpebra, si può risolvere spontaneamente, ...
Leggi Tutto
L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] La superficie libera della c. presenta, a seconda delle diverse regioni, peli, unghie, sbocchi di ghiandole sudoripare e sebacee.
Le funzioni della c. sono numerose e complesse: particolare importanza hanno quella protettiva, quella termoregolatrice ...
Leggi Tutto
Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica.
L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] nervosi distribuiti intorno alla porzione secernente delle ghiandole. Si comprende così come le varie secrezioni nel proprio corpo e si eliminano con esso (per es., g. sebacee).
In rapporto al tipo di secrezione si distinguono g. mucipare, sierose ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di mantenere elevate viremie è compreso il grasso bruno delle ghiandole di ibernazione, che consente la moltiplicazione di molti virus iperidro si, scialorrea, ipersecrezione delle ghiandolesebacee del volto, probabilmente legati a compromissione ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] dal pH acido (3,5-5,9) della cute, mentre gli acidi grassi insaturi a lunga catena secreti dalle ghiandolesebacee esercitano una potente azione antimicrobica; i batteri saprofiti che si sono adattati a vivere sulla cute, a loro volta, impediscono ...
Leggi Tutto
sebaceo
sebàceo agg. [der. di sebo; cfr. lat. tardo sebaceus s. m. «candela di sego»]. – Nel linguaggio medico, del sebo, relativo al sebo, che secerne sebo: adenoma s. (v. adenoma); cisti s. (v. cisti); secrezione s., il sebo cutaneo. Ghiandole...
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...