RINOFIMA (dal gr. ῥίς "naso" e πίϑηκος "tumore")
Mario Truffi
Ipertrofia accentuata della cute del naso, la quale, specialmente verso l'estremità, appare fortemente ispessita per salienze globose, talvolta [...] conseguenza dell'acne rosacea; si verifica nell'età matura e in alcoolisti, per quanto possa trovarsi anche in non bevitori. Il tessuto neoformato comprende enormi ghiandolesebacee in mezzo a connettivo iperplastico, duro, fibroso. Cura chirurgica. ...
Leggi Tutto
Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, detto anche corium, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e da fibre elastiche, e ricco di vasi, nervi [...] cutanei dei Selaci, le squame dei Teleostei e le ossa cutanee o di rivestimento. Lo strato più profondo del d. costituisce lo strato reticolare o tonaca in cui si approfondano i follicoli piliferi, così come le ghiandole sudorifere e sebacee. ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] cute, nelle ultime settimane di gestazione, si deposita una sostanza biancastra grassa, la vernice caseosa, prodotta dalle ghiandolesebacee dell'epidermide. Tale sostanza, detta comunemente 'camicia', ha la funzione di proteggere il feto da colpi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] di Rivino' (1679). Nel 1666 Johann Heinrich Meibom (1638-1700) descrisse le ghiandolesebacee del tarso palpebrale, tuttora indicate con il suo eponimo. Le ghiandole vulvovaginali o vestibolari maggiori che si aprono nel fondo del canale vulvare ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] di alcuni quadri patologici e fisiopatologici della cute, in particolare delle neoplasie (Sui nervi e i tumori delle ghiandolesebacee, in Giorn. italiano delle malattie veneree e della pelle, LIII [1912], pp. 702-736; I tumori endoteliali della ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] da cellule mesenchimali. Da queste strutture originano i follicoli piliferi, le ghiandolesebacee (v. sebo) e le ghiandole sudoripare. A 5 mesi, la ghiandola sudoripara origina come una colonna epiteliale che progressivamente si allunga, si ripiega ...
Leggi Tutto
Collo
Patrizia Vernole
Red.
Il collo (v. il capitolo Collo) costituisce la parte superiore e ristretta del tronco, su cui si articola e si muove la testa, che esso unisce al torace. Nel collo si distinguono [...] embrionali degli archi branchiali; sono costituite da tessuto connettivo fibroso rivestito da cellule epiteliali, talora con peli e ghiandolesebacee; si rendono evidenti dopo il decimo anno di età come una tumefazione della dimensione di un cece o ...
Leggi Tutto
Acne giovanile
Ugo Bottoni
L’acne si caratterizza per la presenza di comedoni, eritema, papule, pustole, cisti e cicatrici. I comedoni sono dovuti ad accumuli di cheratina allo sbocco dei follicoli [...] determinanti vi è l’iperproduzione di sebo, o seborrea. Al momento della pubertà si ha infatti lo sviluppo delle ghiandolesebacee per azione degli steroidi sessuali, in particolare di quelli androgeni. Nei soggetti acneici la produzione di sebo è ...
Leggi Tutto
perineo
Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore; se ne distingue una porzione anteriore (o regione urogenitale) e una porzione posteriore (o [...] regione anale). Il p. è costituito da: cute ricca di ghiandolesebacee e sudoripare, rivestita di peli; tessuto connettivo sottocutaneo; muscoli e aponeurosi. Dei muscoli, tra i principali sono lo sfintere esterno dell’uretra, lo sfintere dell’ano, l ...
Leggi Tutto
sebo
Materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata dalle ghiandolesebacee (➔), con più abbondanza in [...] che li riveste. Nonostante il s. abbia proprietà battericide, in determinate circostanze i batteri possono invadere le ghiandolesebacee. In tal caso può insorgere la follicolite, una reazione infiammatoria localizzata. Se il dotto ghiandolare si ...
Leggi Tutto
sebaceo
sebàceo agg. [der. di sebo; cfr. lat. tardo sebaceus s. m. «candela di sego»]. – Nel linguaggio medico, del sebo, relativo al sebo, che secerne sebo: adenoma s. (v. adenoma); cisti s. (v. cisti); secrezione s., il sebo cutaneo. Ghiandole...
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...