VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] pluricellulari tubulari o vescicolari, semplici o composte, in genere approfondate nel derma, come ad es. le ghiandolesebacee, sudoripare, mammarie, ecc., dei Mammiferi.
Sono formazioni di rivestimento derivate dall'epidermide le scaglie cornee dei ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] (fig. 6) e i Negroidi. Dalle varie forme della sezione dei capelli sono riconoscibili anche mescolanze di razze. Le ghiandolesebacee sono più numerose nelle razze negroidi che nelle altre; il muscolo del pelo acquista spesso una certa indipendenza e ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] contenere la flora batterica saprofitica o di bloccare gli enzimi batterici implicati.
La seborrea è la ipersecrezione delle ghiandolesebacee, anch'essa correlata a fattori ormonali di tipo androgenico. Interessa il volto e la parte alta del torace ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] presenta secca, dura, spessa, per tendenza del connettivo dermico e sottocutaneo alla sclerosi, con atrofia delle ghiandolesebacee e sudoripare, talvolta squamosa e ittiosiforme, spesso grinzosa e senile, color cartapecora vecchia; presenta tendenza ...
Leggi Tutto
PIEDE (lat. pes; fr. pied; sp. pié; ted. Fuss; ingl. foot)
Riccardo Dalla Vedova
Il piede è nell'uomo il segmento distale dell'arto pelvico con il quale egli poggia al suolo e che si è profondamente [...] plantare il piede ha cute assai più spessa di quella di tutte le altre regioni del corpo, glabra, priva di ghiandolesebacee, ma ricchissima di sudoripare. Il suo grosso strato epidermico poggia su di un derma particolarmente spesso e compatto in ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio zoologico s'indica con questo termine il risultato d'un processo d'incapsulamento dei Protozoi, durante il quale il plasma, circondandosi di una membrana impermeabile e resistente, evita [...] da una parete il cui rivestimento ripete la normale struttura della cute con i suoi annessi: follicoli piliferi, ghiandolesebacee e sudoripare; e con un contenuto untuoso, ateromatoso, od oleoso, commisto a peli.
Invece le cisti risultanti dal ...
Leggi Tutto
Cavità situata al disotto dell'articolazione del braccio con la spalla. Corrisponde alla base della regione ascellare (v. sotto).
L'ascella assume forme diverse a seconda della situazione che prende il [...] della base, la cavità ascellare.
La pelle è munita di lunghi peli e di grosse ghiandolesebacee annesse a questi, di numerose ghiandole sudoripare, molte delle quali presentano grossezza maggiore di quelle comuni e producono un secreto che emana ...
Leggi Tutto
. Particolare e rara anomalia del ricambio proteico: gl'individui che ne sono affetti eliminano urine che, alcalinizzate, e anche spontaneamente, per fermentazione ammoniacale, imbruniscono all'aria rapidamente. [...] casi anche la pelle può presentare colorazione bruno-verdastra, o bluastra, per escrezione di pigmento (alcaptocromo) attraverso le ghiandolesebacee. È notevole che, come esiste una ocronosi endogena d'origine alcaptonica, così ve ne è una esogena ...
Leggi Tutto
Massa che ha sede sulla superficie della pelle, prodotta dalla concrezione d'un secreto, d'un trasudato o d'un essudato.
Le croste da secreto, p. es., delle ghiandolesebacee, sono piuttosto aderenti, [...] di consistenza cerea o cornea, untuose al tatto, di colorito giallo, più o meno scuro, emanano talvolta odore di grassi rancidi; si dissolvono in parte nei solventi dei grassi. Staccate, lasciano vedere ...
Leggi Tutto
Famiglia di piccoli Acari (v.) appartenente al gruppo Astigmati, istituita da Mégnin nel 1876. Sono vermiformi, privi di trachee e di occhi, con tronco finemente striato per traverso, fornito anteriormente [...] dal solo genere Demodex, istituito da Owen nel 1843 per l'Acarus folliculorum, parassita nei follicoli del pelo e nelle ghiandolesebacee dei Mammiferi. Il D. folliculorum var. hominis, il cui maschio misura circa 0,3 mm. di lunghezza, la femmina ...
Leggi Tutto
sebaceo
sebàceo agg. [der. di sebo; cfr. lat. tardo sebaceus s. m. «candela di sego»]. – Nel linguaggio medico, del sebo, relativo al sebo, che secerne sebo: adenoma s. (v. adenoma); cisti s. (v. cisti); secrezione s., il sebo cutaneo. Ghiandole...
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...