asialia
Mancanza o notevole riduzione della secrezione salivare. È per lo più dovuta a sclerosi delle ghiandolesalivari o a lesione dei loro epiteli. ...
Leggi Tutto
SOTTOMANDIBOLARE, GHIANDOLA (glandula submaxillaris)
Agostino Palmerini
Detta anche ghiandola sottomascellare. È la ghiandola salivare situata sulla faccia interna della mandibola nella loggia sottomascellare [...] benigno e tendono a guarigione spontanea. Invece nell'uomo detta ghiandola è la più frequentemente invasa da corpi estranei nel suo dotto il carcinoma è relativamente meno raro dell'adenoma.
V. anche bocca; digerente, apparato; salivari, ghiandole. ...
Leggi Tutto
Medicina
In medicina, concrezione cristallina, pura o mista ad altri elementi, di sali minerali o di acidi organici, che si formano nell’organismo in condizioni patologiche. I c. si possono formare in [...] una ghiandola a secrezione esterna o nei suoi condotti escretori (vie biliari, vie urinarie, dotti salivari ecc.), oppure ovunque ristagnino secreti ed escreti (intestino, solco balano-prepuziale, bronchi, condotto uditivo esterno). Gli elementi ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] riassorbendo i muscoli alari. Le larve vengono nutrite con secrezioni salivari e danno origine a femmine sterili che iniziano a svolgere le e temperate, hanno pungiglione ridotto sostituito da ghiandole secernenti sostanze di allarme e di offesa; ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] originali per la cura dell'ectropion, delle fistole salivari, per la cheiloplastica, e merita anche d'essere fra due Santi è stato realisticamente crudo nella pittura di ghiandole orrendamente tumefatte e incise all'inguine. Nella pittura fiamminga l ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] Fra le confinate citiamo le ghiandole mandibolari e mascellari; le ghiandole labiali (salivari propriamente dette), talora velenifere e frequentemente trasformate in ghiandole sericipare; le ghiandole toracali; le ghiandole pigidiali; quelle velenose ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] nel quale si aprono, nei Policheti, i condotti di ghiandole cosiddette salivari (Hesionida e Syllida) rappresentate da diverticoli esofagei, che non funzionano come ghiandole, ma piuttosto come organi idrostatici, essendo la loro cavità riempita ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] i denti e derivata da una piega del pavimento boccale, la lingua; nei Vertebrati terrestri inoltre varie ghiandole boccali (labiali, sublinguali, salivari, ecc.). Ai lati della faringe si aprono nei Pesci all'esterno, e negli embrioni di tutti i ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] In seguito alla carenza di vitamina A, s'osserva negli animali l'arresto dello sviluppo, con alterazioni delle ghiandole lacrimali e salivari, corneificazione degli epitelî di tutte le mucose, una precoce emeralopia, dovuta appunto a un difetto nella ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] speciale, come saliva, nelle ferite dei condotti salivari, sinovia, nelle ferite penetranti dell'articolazione, ecc velenoso che inocula in seno alla ferita stessa il veleno secreto dalle ghiandole speciali. Le punture d'insetti come vespe, api, o di ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
scialoadenopatia
scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni stato di sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio cronico, di natura autoimmunitaria, che...