SALIVARI, GHIANDOLE
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Sono le ghiandole annesse all'apparato digerente (v. dirigente apparato, XII, pp. 814-815), alle quali si deve la secrezione della saliva (v.). [...] delle varie forme della cosiddetta "malattia di Mikulicz" estrinsecantesi con la tumefazione simmetrica delle ghiandole salivari e lacrimali. Questo complesso sintomatico, che può avere per base processi morbosi diversi, sarebbe essenzialmente in ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] , sia pure con minore frequenza, anche ad altre affezioni autoimmuni interessanti, come per esempio quelle delle ghiandole salivari e lacrimali, della tiroide, delle paratiroidi, della corteccia surrenale e dei testicoli.
In conclusione, i modelli ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] sacco congiuntivale, dove si riversa il liquido lacrimale. Il liquido lacrimale è prodotto da una piccola ghiandola, del peso di circa 2 g, situata in alto e lateralmente nella cavità orbitaria. La ghiandolalacrimale versa il suo prodotto nel sacco ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] anatomiche originali riguardanti soprattutto il muscolo glossofaringeo e le ghiandole sebacee delle palpebre, delle ali del naso e particolare contesta a Bianchi la sua descrizione delle vie lacrimali e nega l’esistenza dei condotti epato-cistici, da ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] , presenti nel Museo di Palazzo Poggi a Bologna sono 56 e rappresentano: l’anatomia della palpebra, ghiandole e vie lacrimali; muscoli estrinseci dell’occhio; muscoli del globo dell’occhio, muscolo della palpebra superiore, nervo ottico; tonache ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] possono servire, seppure in misura assai minore, come veicoli di sostanze da eliminare: per es., le ghiandole salivari, mammarie e lacrimali possono espellere significative quantità di sostanze estranee.
Bibliografia
A. Kotyk, K. Janacek, J. Korita ...
Leggi Tutto
Oculista (n. Köping 1899 - m. 1986). Ha descritto una particolare sindrome, detta appunto sindrome di Sjögren. Si tratta di una connettivite caratterizzata prevalentemente da processi infiammatorî a carico [...] delle ghiandole salivari, lacrimali ed esocrine in genere, con evoluzione fibrotica. Possono essere interessati anche i visceri ed è descritto un quadro sistemico. ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] vomere e da tre ossa pari, cioè il turbinato inferiore, le ossa lacrimali e le ossa nasali; l'altro sottogruppo, che è di pertinenza della per la correlazione funzionale esistente tra le singole ghiandole endocrine, per modo che per es. la ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] mancare del tutto. La pelle è sottile, pieghevole, provvista di ghiandole il cui secreto dà il caratteristico odore ircino, accentuatissimo nei maschi Mancano le fossette sottorbitarie chiamate impropriamente lacrimali, fossette ben evidenti, invece, ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (XXV, p. 765; App. II, 11, p. 472; III, 11, p. 337)
Vincenzo Fortunato
Gioacchino Ceresia
In questi ultimi lustri lo sviluppo dell'o. ha avuto un costante progresso sia da un punto [...] prove elettromiografiche, scintigrafiche, elettrogeusometriche, impedenzometriche, lacrimali e salivari - la sede topografica della Guerrier. Per quanto attiene la patologia delle ghiandole salivari lo studio scialoscintigrafico è divenuto ormai ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
lacrimale
(o lagrimale) agg. [der. di lacrima]. – In anatomia e fisiologia, che appartiene, ha rapporti o comunque si riferisce alle lacrime: apparato l., apparato annesso all’occhio, costituito dalle ghiandole l. e dalle vie l. (comprendenti...