Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] dolorosa; sindrome di Mikulicz, interessamento contemporaneo delleghiandole salivari e lacrimali presente in varie emopatie da compressione dei bulbi oculari, da qualsiasi interessamento dellostomaco sia per malattie organiche sia per digiuno o ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] le peristalsi dell'intestino e dellostomaco ecc.; inoltre, vi è una radiazione acustotermica nella regione delle lunghezze d sui cambiamenti nella microcircolazione e nella saturazione sanguigna delleghiandole mammarie in risposta a varie prove. Uno ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] patologica delleghiandole surrenali, e rappresentarono la prima dimostrazione del contenuto e dell'attività delle cellule della corteccia la secrezione di acido cloridrico da parte dellostomaco, primo approccio agli studi sulle influenze regolatrici ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] digerente comprende bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino e ghiandole annesse (fegato, pancreas ecc.); al , π′; se, com’è abituale, ci si riferisce ai vertici V, V′ della lente, le ascisse dei punti principali valgono d=−rh, d′=−r′h, essendo 1 ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] intestinale, la secrezione bronchiale, le ghiandole sudorifere, il latte, la secrezione dell'assorbimento.
Di conseguenza, i farmaci di natura acida o basica vengono assorbiti con velocità differente in segmenti di differente pH come lo stomaco ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] delleghiandole surrenali: ricerche posteriori interpretano questa condizione come conseguenza e non come causa dell' stomaco e dall'intestino passando nel sangue: il 10% viene eliminato, non metabolizzato, attraverso i reni, i polmoni e le ghiandole ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] acqua dalle superfici cutanee e mucose (animali), dalla secrezione delleghiandole sudoripare e dalla polipnea, in alcuni animali. In , ma non sono privi di tossicità locale (stomaco) e generale (sistema nervoso, cardiocircolatorio e respiratorio ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] della parete dell'intestino medio, possiamo supporre che il suo ruolo originario fosse correlato con la digestione, come ghiandola tributaria dell il riempimento della colecisti e il reflusso della bile dal duodeno nello stomaco. La colecistochinina ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] può essere lo stomaco: le stimolazioni la raggiungeranno a livello della regione basolaterale della membrana plasmatica, (oltre 10 m2/g di tessuto nel pancreas e in altre ghiandole) costituito da cisterne e tubuli largamente continui tra loro, tanto ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] collo la trachea è in rapporto anteriormente con l'istmo dellaghiandola tiroide, in corrispondenza del II-III anello cartilagineo. Nel del canale alimentare interposto fra la faringe e lo stomaco. È un condotto muscolomembranoso, lungo circa 25 cm, ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...