VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] del canale digerente (esofago, stomaco, intestino) prevalentemente in senso spastico e sugli sfinteri lisci dello stesso canale, prevalentemente invece rilasciandoli. Il vago inoltre eccita il funzionamento delleghiandole connesse con l'apparato ...
Leggi Tutto
GASTROENTEROLOGIA
Giulio SOTGIU
. Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dellostomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] della medicina che si occupa delle malattie dell'apparato digerente nel suo insieme, cioè di tutto il tubo digerente e delle grosse ghiandole ad direttamente lo sguardo dall'alto nell'esofago e nello stomaco, dal basso nel retto e nel sigma. Si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e delle vene, fratture e lussazioni di tutte le parti del corpo; (3) fistole, cancri, ascessi, vesciche, pustole, ghiandole, ‒ perché i preparati farmacologici che curavano le affezioni dellostomaco non fossero efficaci per la vescica, e a questa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] potessero essere descritti superficialmente come movimenti di liquidi entro le cavità dellostomaco e degli intestini, nei vasi del sistema circolatorio, o nei dotti delleghiandole secretorie, si riteneva che a un livello più profondo tutti questi ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] provocare l'escrezione del tracciante da parte delle parotidi e delleghiandole sottomandibolari. Ciò permette di ottenere immagini seduta, ottenendo una prima immagine della regione dellostomaco e dell'esofago. Successivamente, al paziente in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] malattie nuove (come il rachitismo nel 1634 e il 'blocco dellostomaco' nel 1636). A quel tempo erano elencate, tra le di un insieme di particelle; quando arrivava alle ghiandole doveva passare attraverso particolari setacci, che permettevano il ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] essa appare ispessita, edematosa, di colorito pallido, con ghiandole in intensa attività secretiva e che riversano un secreto orario e, per la rapida crescita della primitiva parete posteriore dellostomaco stesso, dà origine alla grande e piccola ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] cardiaco, ma anche le contrazioni dell'intestino, organo eminentemente irritabile, quelle dellostomaco, della vescica, e così via.
Per sensazione" che presieda alla scelta, da parte dellaghiandola, delle particelle da filtrare o meno. Il suo ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] della scialografia, cioè dell'esame radiografico delleghiandole salivari. La rappresentazione dei dotti delleghiandole . La TC rende possibili significative valutazioni dellostomaco e dell'intestino soltanto in caso di masse neoplastiche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] malarico ‒ il 20 agosto 1897 egli scoprì nella parete dellostomaco di una di esse le caratteristiche cellule pigmentate di nelle uova della zanzara bensì si spostavano verso l'alto, in direzione delleghiandole salivari e dell'acuminata proboscide ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...