Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] al circolo sanguigno.
2.
Filogenesi
Il pancreas è una ghiandola presente in tutti i Vertebrati e la sua storia evolutiva accessorio localizzato nella parete dellostomaco o del duodeno, determinata da un errato sviluppo delle gemme pancreatiche, o, ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] dilata a formare il gozzo, o ingluvie, un sacco ricco di ghiandole, che può essere costituito da una camera singola o da camere altre regioni del canale digerente può causare l'innalzamento dellostomaco al di sopra del diaframma, attraverso lo iato ...
Leggi Tutto
Bile
Daniela Caporossi
La bile è un liquido giallo più o meno scuro, vischioso e filante, secreto dal fegato, indispensabile per la digestione e l'assorbimento intestinale dei grassi e per l'eliminazione [...] normalmente in presenza di chimo gastrico, il prodotto dell'attività digestiva dellostomaco. Quando lo sfintere è chiuso, la bile e ben collegato al sistema portale e alla ghiandola pancreatica, diviene sede per il controllo del metabolismo ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] 'epitelio respiratorio o nelle ghiandoledella sottomucosa. L'epitelio della mucosa respiratoria è pseudostratificato e grado di distensibilità dellostomaco. I ripiegamenti della mucosa intestinale (pliche) mostrano delle digitazioni caratteristiche, ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] mucipare si arricchisce della secrezione delle cellule sierose, prevalenti nelle ghiandole sottomucose, con materiale ingerito e dalla concentrazione dei secreti presenti nel lume dellostomaco. Le mucine contenute nel muco ritardano il flusso di ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] tra i pasti.
La secrezione di acido cloridrico è operata fondamentalmente dalle cellule parietali, od oxintiche, delleghiandole del fondo e del corpo dellostomaco; quella di pepsinogeni (di entrambi i gruppi, I e II, in cui sono divise le varie ...
Leggi Tutto
Si definisce a. il calo dei valori emoglobinici al di sotto dei 13 g/dl nell’uomo e di 12 g/dl nella donna. Il mantenimento di tali valori e della massa eritrocitaria dipende da un complesso equilibrio [...] gastrite atrofica o l’assenza dellostomaco per cause chirurgiche; una patologia gastrica infatti è responsabile del deficit di fattore intrinseco, una mucoproteina secreta dalle cellule mucoidi delleghiandole gastriche che permette l’assorbimento ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, l’orifizio per cui lo stomaco comunica col duodeno; è caratterizzato dalla presenza di un anello muscolare (sfintere pilorico), e dalla disposizione a valvola della mucosa. Per la sua [...] , che si osserva in soggetti affetti da distonie neurovegetative o da turbe delleghiandole a secrezione interna, e una secondaria, conseguente ad affezioni dellostomaco (ulcere, gastriti, neoformazioni), del duodeno (diverticoli, ulcere, duodeniti ...
Leggi Tutto
Chirurgo italiano (Torino 1897 - ivi 1966); professore universitario dal 1938, insegnò patologia chirurgica a Modena, clinica chirurgica a Catania e a Torino. Contribuì notevolmente al progresso della [...] antalgica, ricerche sperimentali sulla rigenerazione dei nervi, sulla chirurgia delle vie biliari, dell'ipertensione portale, del rene, dell'esofago, dellostomaco, delleghiandole endocrine, e sulla cardiochirurgia. Soprattutto in quest'ultimo campo ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, nome tradizionale di alcune cavità: a. del cardias, la porzione dilatata dell’esofago, che funge da vestibolo al cardias; a. di Highmore, lo stesso che seno mascellare; a. del piloro [...] anche vestibolo pilorico), porzione della cavità gastrica corrispondente alla piccola tuberosità dellostomaco, le cui ghiandole sono dette ghiandole antrali (o piloriche); a. timpanico (o mastoideo), la maggiore delle cavità mastoidee, la cui ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...