Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] con tumori maligni dellostomaco. Gli antigeni oncofetali della medicina interna, che si avvale delle tecniche diagnostiche dell'immunologia e delle sue conoscenze specifiche (basti pensare alle epatopatie croniche, alle malattie delleghiandole ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] encefaliche. Il primo gruppo è diretto ai vicini centri bulbari che regolano in via riflessa l'attività delleghiandole salivari e dellostomaco. Il secondo gruppo di connessioni è diretto ai centri ipotalamici e al sistema limbico; le proiezioni ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , altri ancora dipendono da agenti ormonali che, per essere prodotti e secreti da ghiandole e cellule endocrine della mucosa dellostomaco e di quella dell'intestino, prendono il nome di ormoni gastrointestinali. L'attività contrattile e secretoria ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] triade di risposte che ipotizzava costituissero lo stress stesso. Queste includevano l'ipertrofia delleghiandole surrenali, le ulcerazioni della parete dellostomaco e l'involuzione del timo. Questa triade di risposte implicava: il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
AAlberto Oliverio
Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi
di Alberto Oliverio
NEUROSCIENZE
Basi biologiche dei processi mentali
sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] state liberate delle sostanze tipiche degli stati emotivi (ad esempio l'adrenalina, prodotta dalle ghiandole surrenali). Si se non momentaneamente; similmente, la distensione delle pareti dellostomaco, ottenuta attraverso l'immissione di sostanze ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] una diminuzione del tono della parete gastrica o della giunzione gastroesofagea nelle prime fasi della gravidanza o all'alterazione della normale curvatura gastrica dovuta al dislocamento in alto dellostomaco da parte dell'utero gravido. La terapia ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] stati emotivi (per es., l'adrenalina, prodotta dalle ghiandole surrenali). Si verifica in tal modo un processo circolare se non momentaneamente; similmente, la distensione delle pareti dellostomaco, ottenuta attraverso l'immissione di sostanze ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] e ottenne il collocamento a riposo.
Nel 1568 per le istanze dell'A. venne istituito il Giardino dei semplici nel recinto del palazzo del disegni dellostomaco quadripartito dei ruminanti, e, per gli invertebrati, quello delleghiandoledella seta ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] dell'osso nei casi di paralisi.
Nella chirurgia dellostomaco canceroso fu pioniere delle resezioni e lasciò osservazioni importanti sulla formazione dell'ano artificiale e sull'utilità dello le iniezioni nelle ghiandole linfatiche colpite e nei ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] funzioni motrici dellostomaco (Sulle funzioni motrici dellostomaco, in Arch della ingestione di alcool etilico (etanolo) sulla concentrazione della colesterina, della lecitina e dei grassi neutri nel sangue e in vari organi (fegato, rene, ghiandole ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...