VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] dalla mucosa dellostomaco e contenuto ghiandole surrenali, e in minor grado il tessuto grasso, il cuore, i testicoli, il cervello. È resistente ai comuni processi di cottura e di conservazione degli alimenti.
Vitamine K (fillochinoni, vitamine della ...
Leggi Tutto
La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] campionamento selettivo del sangue venoso proveniente da specifiche ghiandole endocrine con la possibilità di valutare direttamente nello studio dell'esofago, dellostomaco, della parte distale del colon sinistro, delle regioni bilopancreatiche), ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] può dire che nel sesso maschile stiano togliendo al cancro dellostomaco il suo triste primato di frequenza. Ciò non sembra legato possa essere costituito da elementi differenziati dell'epitelio bronchiale, delleghiandole mucose e dei dotti. In ...
Leggi Tutto
APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] ma vi sono prove che anche le altre regioni dellostomaco ne producono normalmente. La mancanza o la grave rettale. Accanto a questi, si notano dei fenomeni secretivi delleghiandole annesse (fegato-pancreas) in parte determinati anche per via ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] nei tessuti. L'istamina provoca inoltre ipersecrezione delleghiandole surrenali, salivari, gastriche, biliari, pancreatiche, spiccata azione dell'istamina sulla secrezione gastrica è utilizzata per lo studio dell'attività secretoria dellostomaco. La ...
Leggi Tutto
TROISIER, Charles-Èmile
Agostino Palmerini
Istopatologo e clinico, nato a Savigny nel 1844, morto nel 1919. Studiò a Parigi dove nel 1869 fu interno, nel 1879 medico degli ospedali e nel 1880 agrégé.
I [...] l'infiltrazione cancerosa delleghiandole linfatiche della fossa sopraclavicolare sinistra. A questo sintoma, specialmente prima dell'era radiologica della semeiotica gastrica, s'era dato molta importanza per la diagnosi di cancro dellostomaco. In ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] ., oltre alla cavità della bocca, con le ghiandole salivari, la faringe, già compresa nell’i. cefalico, le successive porzioni di tubo digerente che si sviluppano dopo la faringe fino all’entrata del coledoco e cioè esofago, stomaco e, dopo il piloro ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] tono vasale periferico e contrastare l'esaurimento delleghiandole surrenali si somministrano la noradrenalina e altri radicale; è probabilmente per questo motivo che il cancro dellostomaco nelle statistiche operatorie americane non è più al primo ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] dell'impulso a ogni singolo neurone, che a sua volta agisce inibendo o facilitando l'attività di altri neuroni o di fibre muscolari, ghiandole caso si verifichi una dilatazione acuta dellostomaco, praticando infine manovre di ginnastica respiratoria ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dello sfintere gastro-esofageo, nel ‛rilasciamento recettivo' dellostomaco, nella fase di ‛inibizione discendente' della isolabile da tumori mesenchimali, dal veleno di serpenti e dalle ghiandole salivari di topo adulto. A questo fattore R. Levi- ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...