• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [177]
Biologia [22]
Medicina [75]
Anatomia [18]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [14]
Patologia [13]
Storia della medicina [11]
Chimica [9]
Biografie [8]
Biochimica [6]

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Neuroscienze AAlberto Oliverio Paolo Del Giudice e Giorgio Parisi di Alberto Oliverio NEUROSCIENZE Basi biologiche dei processi mentali sommario: 1. Introduzione. 2. Basi biologiche della memoria. [...] state liberate delle sostanze tipiche degli stati emotivi (ad esempio l'adrenalina, prodotta dalle ghiandole surrenali). Si se non momentaneamente; similmente, la distensione delle pareti dello stomaco, ottenuta attraverso l'immissione di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEORIE PSICANALITICHE – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali Alberto Oliverio Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] stati emotivi (per es., l'adrenalina, prodotta dalle ghiandole surrenali). Si verifica in tal modo un processo circolare se non momentaneamente; similmente, la distensione delle pareti dello stomaco, ottenuta attraverso l'immissione di sostanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEORIE PSICANALITICHE – PSICOLOGIA COGNITIVA – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali (1)
Mostra Tutti

Pancreas

Universo del Corpo (2000)

Pancreas Daniela Caporossi Livio Capocaccia Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] al circolo sanguigno. 2. Filogenesi Il pancreas è una ghiandola presente in tutti i Vertebrati e la sua storia evolutiva accessorio localizzato nella parete dello stomaco o del duodeno, determinata da un errato sviluppo delle gemme pancreatiche, o, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: EPITELIO CUBICO SEMPLICE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – CELLULE NEUROENDOCRINE – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pancreas (4)
Mostra Tutti

pepsina

Enciclopedia on line

Enzima proteolitico del succo gastrico. La p. attiva deriva dal pepsinogeno (detto anche zimogeno), precursore proteico inattivo, elaborato dalle ghiandole piloriche e dalle cellule principali delle ghiandole [...] del fondo dello stomaco. La trasformazione del pepsinogeno in p. è avviata dall’acido cloridrico gastrico, che opera il distacco dal primo di un polipeptide di peso molecolare intorno a 3200, detto inibitore della p., e di cinque peptidi più semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – GRUPPO AMMIDICO – PESO MOLECOLARE – POLIPEPTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pepsina (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] potessero essere descritti superficialmente come movimenti di liquidi entro le cavità dello stomaco e degli intestini, nei vasi del sistema circolatorio, o nei dotti delle ghiandole secretorie, si riteneva che a un livello più profondo tutti questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA

Irraggiamento

Universo del Corpo (2000)

Irraggiamento Yuri V. Gulyaev Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] le peristalsi dell'intestino e dello stomaco ecc.; inoltre, vi è una radiazione acustotermica nella regione delle lunghezze d sui cambiamenti nella microcircolazione e nella saturazione sanguigna delle ghiandole mammarie in risposta a varie prove. Uno ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – DIODI EMETTITORI DI LUCE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE MAMMARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irraggiamento (2)
Mostra Tutti

CIACCIO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACCIO, Carmelo Rosario Moscheo Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] patologica delle ghiandole surrenali, e rappresentarono la prima dimostrazione del contenuto e dell'attività delle cellule della corteccia la secrezione di acido cloridrico da parte dello stomaco, primo approccio agli studi sulle influenze regolatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] intestinale, la secrezione bronchiale, le ghiandole sudorifere, il latte, la secrezione dell'assorbimento. Di conseguenza, i farmaci di natura acida o basica vengono assorbiti con velocità differente in segmenti di differente pH come lo stomaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GLUCOSIO 6 FOSFATO DEIDROGENASI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – FARMACI ANTIBLASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10) Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] somministrazione giornaliera di NGF al topo induce un ingrossamento delle ghiandole surrenali. Nel corso dei suoi studi sul fattore di inibisce la secrezione acida nello stomaco. È efficace infatti per il trattamento delle ulcere gastriche. Fra le ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – GHIANDOLA SURRENALE

Cellula, fisiologia e patologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cellula, fisiologia e patologia Jacopo Meldolesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] può essere lo stomaco: le stimolazioni la raggiungeranno a livello della regione basolaterale della membrana plasmatica, (oltre 10 m2/g di tessuto nel pancreas e in altre ghiandole) costituito da cisterne e tubuli largamente continui tra loro, tanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula, fisiologia e patologia (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
stòmaco
stomaco stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
gastrico
gastrico gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali