MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] dell'impulso a ogni singolo neurone, che a sua volta agisce inibendo o facilitando l'attività di altri neuroni o di fibre muscolari, ghiandole caso si verifichi una dilatazione acuta dellostomaco, praticando infine manovre di ginnastica respiratoria ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] dello sfintere gastro-esofageo, nel ‛rilasciamento recettivo' dellostomaco, nella fase di ‛inibizione discendente' della isolabile da tumori mesenchimali, dal veleno di serpenti e dalle ghiandole salivari di topo adulto. A questo fattore R. Levi- ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] con tumori maligni dellostomaco. Gli antigeni oncofetali della medicina interna, che si avvale delle tecniche diagnostiche dell'immunologia e delle sue conoscenze specifiche (basti pensare alle epatopatie croniche, alle malattie delleghiandole ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] tubulari o vescicolari (nel rene e nelle ghiandole).
Nel trattare l'argomento degli strati pluricellulari state descritte altre in diverse membrane cellulari, quali quelle dellostomaco, dell'intestino e del rene; sono state altresì identificate ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] encefaliche. Il primo gruppo è diretto ai vicini centri bulbari che regolano in via riflessa l'attività delleghiandole salivari e dellostomaco. Il secondo gruppo di connessioni è diretto ai centri ipotalamici e al sistema limbico; le proiezioni ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] attività delle cellule nervose, che sono collegate tra loro e con gli organi sensoriali, i muscoli e le ghiandole in i movimenti che si compiono nel bere e il grado di pienezza dellostomaco - e impediscono quindi che l'organismo assuma un eccesso di ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] , altri ancora dipendono da agenti ormonali che, per essere prodotti e secreti da ghiandole e cellule endocrine della mucosa dellostomaco e di quella dell'intestino, prendono il nome di ormoni gastrointestinali. L'attività contrattile e secretoria ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] cardiaco, ma anche le contrazioni dell'intestino, organo eminentemente irritabile, quelle dellostomaco, della vescica, e così via.
Per sensazione" che presieda alla scelta, da parte dellaghiandola, delle particelle da filtrare o meno. Il suo ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] triade di risposte che ipotizzava costituissero lo stress stesso. Queste includevano l'ipertrofia delleghiandole surrenali, le ulcerazioni della parete dellostomaco e l'involuzione del timo. Questa triade di risposte implicava: il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] nel 1833, la pepsina era stata isolata dalle pareti dellostomaco da Schwann nel 1836. Berzelius suggerì che questi composti suggerì che la tiroide, il timo e la milza fossero ghiandole capaci di secernere tali sostanze (oggi chiamate 'ormoni') ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...