L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] gliene occorreva per intrattenere un'attività normale dei reni e delleghiandole cutanee, e per rendere l'aria espiratoria satura di (4-10%) di NaCl. Somministrata acqua per la via dellostomaco' dopo l'iniezione intravenosa, egli osservò non solo che ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] come pure in tutti i Mammiferi, l'apparato urinario consta di due voluminose ghiandole, i reni, uno destro e uno sinistro, ai quali è devoluto l' organi, per es. del fegato con la bile, dellostomaco con il succo gastrico, con il fine di compensare ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] a una possibile reinfezione linfogena retrograda del polmone dalle ghiandoledell'ilo). Le cosiddette strie radiologiche di Stürz e Rieder , nel decubito prolungato, nel meteorismo dellostomaco e dell'intestino. L'edema polmonare è prodotto ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] la pappa originale di Rieder per cui il tempo di svuotamento dellostomaco si aggira sulle 6 ore (il pasto acquoso si elimina rapidamente tipica, per es., è la sensibilità delleghiandole e della milza leucemiche e dei tumori linfosarcomatosi. ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] della grana della lucertola, sulla pelle di un ovino della grana della capra e così via.
Speciale importanza hanno le ghiandole enzimi, cioè un enzima peptico affine alla pepsina dellostomaco, un enzima triptico affine alla tripsina pancreatica, ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] depositarsi nel fegato, nei reni, nelle ghiandole mesenteriche e in quelle della cute. Questi tessuti assumono perciò una pure un potere caustico. Le mucose della bocca e talora dell'esofago e dellostomaco, sono ricoperte da escare biancastre, ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] , come s'è visto in qualche caso avvenire per disturbi gastro-intestinali), o da lesioni nell'ambito delleghiandole a secrezione interna i cui prodotti di secrezione possono accelerare, ritardare o comunque alterare la contrattilità cardiaca. Altre ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] in basso ha un rapporto limitato col rene e con la ghiandola surrenale. La parte più bassa della faccia anteromediale della milza, la quale si modella sullo stomaco, corrisponde al punto d'entrata (o d'uscita) dei vasi e dei nervi (ilo). Il peritoneo ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] di presa degli alimenti (bocca e organi annessi), organi della deglutizione (faringe ed esofago), organi della digestione (stomaco, intestino tenue, intestino crasso e ghiandole annesse), organi di defecazione (intestino retto e ano).
Sezionando ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] vitalità, l'emissione del liquido seminale e la sicurezza della fecondazione. Il prodotto di secrezione delleghiandoledella prostata, bulbo-uretrali (o del Cowper) e delleghiandole uretrali si mescola alla massa degli spermî, formando il liquido ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
gastrico
gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...