• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [75]
Biologia [22]
Anatomia [18]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [14]
Patologia [13]
Storia della medicina [11]
Chimica [9]
Biografie [8]
Biochimica [6]

NEONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn) Gino Frontali È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] che può recare ai movimenti del diaframma lo stomaco eccessivamente pieno. Gli accessi asfittici e l'asfissia di sesso l'insorgenza di un turgore più o meno spiccato delle ghiandole mammarie, dalle quali si riesce a spremere un liquido paragonabile a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEONATO (3)
Mostra Tutti

PIROPLASMOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali) Nino BABONI Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] significativi sono dati da tumefazione delle ghiandole linfatiche, con infiltrazione gelatinoso-emorragica del connettivo perighiandolare, sottocutaneo e sottosieroso, da ulcerazioni della mucosa del quarto stomaco, e da spandimenti emorragici sulla ... Leggi Tutto

TENUE, INTESTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TENUE, INTESTINO (intestinum tenue) Mario Donati È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] stomaco passa nel tenue dove subisce i processi di chilificazione ai quali prendono parte, oltre alle numerosissime ghiandole intraparietali, due voluminose ghiandole extraparietali: il pancreas e il fegato. Chirurgia. - Così come la patologia dell ... Leggi Tutto

Secrezione e assorbimento

Enciclopedia del Novecento (1982)

Secrezione e assorbimento GGerhard Giebisch di Gerhard Giebisch SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] study of distal..., 1966). Anche altri epiteli, come quelli delle ghiandole salivari (v. Young e altri, 1967; v. Young R. P., Evidence for an independent hydrogen-ion pump in the stomach, in ‟Biochimica et biophysica acta", 1959, XXXI, pp. 246- ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] carne informi, o che lo stomaco dello struzzo è in grado di digerire le pietre), ma il più delle volte si tratta di animali fantastici Come già nella medicina greca, si usava asportare le ghiandole linfatiche dalla faringe e, per l'ascite, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba Ursula Weisser Contributi teorici ed empirici della medicina araba Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] la 'digestione'. Dopo la formazione del chilo nello stomaco e nell'intestino e la sua successiva trasformazione in , ovvero di tumefazioni delle ghiandole linfatiche, senza fornire peraltro una descrizione degli altri sintomi della peste; un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Psicologia del comportamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia del comportamento James L. McGaugh di James L. McGaugh Psicologia del comportamento sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] e secrezioni ghiandolari. Mentre è vero che le risposte coinvolgono muscoli e ghiandole, un'analisi del comportamento che non vada al di là dei dettagli delle risposte muscolari e ghiandolari dà luogo a una concezione incompleta e superficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] stomaco poteva causare problemi alla mente e la mente allo stomaco. Salute e malattia erano termini che descrivevano lo stato complessivo della e da aumentata pigmentazione cutanea con un'alterazione delle ghiandole surrenali. In queste (ma anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA

La civiltà islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano Ursula Weisser Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano La struttura e le funzioni del [...] data da Galeno, aggiungono come quarto organo le ghiandole germinali. Gli organi cardinali sono coadiuvati da altri è quello di 'cuocere' il chilo che gli organi della digestione ‒ e cioè lo stomaco e l'intestino ‒ formano a partire dal cibo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] prodotta dall’azione di un fermento acido presente nello stomaco, che libera le parti attive contenute nel cibo ingerito stata a fondamento delle ricerche mediche di Malpighi. Nello studio della respirazione, dei polmoni, delle ghiandole, dei reni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
stòmaco
stomaco stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
gastrico
gastrico gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali