• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Medicina [75]
Biologia [22]
Anatomia [18]
Zoologia [18]
Fisiologia umana [14]
Patologia [13]
Storia della medicina [11]
Chimica [9]
Biografie [8]
Biochimica [6]

VAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus) Vittorio Challiol È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia. Si tratta [...] del canale digerente (esofago, stomaco, intestino) prevalentemente in senso spastico e sugli sfinteri lisci dello stesso canale, prevalentemente invece rilasciandoli. Il vago inoltre eccita il funzionamento delle ghiandole connesse con l'apparato ... Leggi Tutto

MASSOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura") Cesare Patrizi Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] nutrizione degli elementi cellulari, favorisce la secrezione delle ghiandole sudoripare e sebacee, agisce in senso sedativo crisi gastralgiche o tonificare la muscolatura dello stomaco o provocare un aumento della secrezione del succo gastrico. Da ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORRENTE ELETTRICA – ARTERIOSCLEROTICO – ACQUA DI COLONIA – MUSCOLO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

GASTROENTEROLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GASTROENTEROLOGIA Giulio SOTGIU . Il significato etimologico della parola, che è quello di: studio dello stomaco e dell'intestino (dal gr. γαστήρ, "stomaco"; ἔντερον "intestino") non corrisponde a quello [...] della medicina che si occupa delle malattie dell'apparato digerente nel suo insieme, cioè di tutto il tubo digerente e delle grosse ghiandole ad direttamente lo sguardo dall'alto nell'esofago e nello stomaco, dal basso nel retto e nel sigma. Si ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – SPLENOMEGALIE – ENDOSCOPIA – RADIOLOGIA – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROENTEROLOGIA (2)
Mostra Tutti

MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von

Enciclopedia Italiana (1934)

MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von Agostino PALMERINI Gaetano PARLAVECCHIO Chirurgo, nato a Czernowitz (Cernăuţi) il 16 maggio 1850, morto a Breslavia il 14 giugno 1905. Si laureò a Vienna nel 1875, allievo [...] Mikulicz: v. laparatomia); mise in rilievo l'importanza dell'esofagoscopia e della gastroscopia, indicò nuovi metodi operatorî (operazione del gozzo, piloroplastica, resezione dello stomaco, resexione del piede, ecc.), portò un notevole contributo ... Leggi Tutto

SODOKU

Enciclopedia Italiana (1936)

SODOKU (nome giapponese dell'affezione; ted. Rattenbisskrankheit) Aldo Castellani È una particolare forma morbosa determinata da una speciale spirocheta trasmessa dai topi soprattutto mediante il loro [...] e ulcerazione della parte morsicata, mentre s'ingrossano le ghiandole linfatiche della regione corrispondente. alterazioni necrotiche e degenerative delle cellule epatiche, da uno stato catarrale dello stomaco e della vescica, da fenomeni congestivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODOKU (1)
Mostra Tutti

SARCOMATOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOMATOSI Piero BENEDETTI . Nella sua accezione più vasta, il termine è usato per indicare la diffusione regionale o universale nell'organismo di un tipo di tumore maligno detto sarcoma (v.). In senso [...] carattere di aggressione infiltrativa, cioè potere invadente in seno agli organi stessi come timo, ghiandole linfatiche, tonsille, mucosa del cavo orale, dello stomaco, dell'intestino, pelle, e si diffondono in sedi anche lontane dal loro punto di ... Leggi Tutto

GALEAZZI, Domenico Maria Gusmano

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEAZZI, Domenico Maria Gusmano Alfredo CORTI Anatomico, nato il 4 agosto 1686 a Bologna, morto ivi il 30 luglio 1775. Insegnò fisica e filosofia all'università e fu l'anatomico bolognese di maggior [...] dello stomaco, dell'intestino, le vie linfatiche dell'intestino, le vie biliari, le ovaie: nel campo della patologia e della magistralmente le ghiandole dell'intestino, dette più comunemente ghiandole del Lieberkühn dal nome dell'anatomico che ... Leggi Tutto

RIPIDOGLOSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPIDOGLOSSI (lat. scient. Rhipidoglossa) Carlo Piersanti Gruppo di Molluschi Aspidobranchi che hanno un sistema nervoso dialineuro, cioè munito di anastomosi pallio-viscerali. Gli occhi sono muniti [...] denti marginali, situati come le stecche di un ventaglio. L'esofago possiede un'increspatura; le ghiandole dell'esofago e il cieco dello stomaco sono spesso avvolte a spirale. Il cuore è munito di orecchiette; il ventricolo è attraversato dal ... Leggi Tutto

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] o meno folto, più o meno impregnato dal sebo secreto dalle ghiandole della pelle, e si distingue in: chiuso, quando singoli fiocchi o lesioni a carattere emorragico presenti nella mucosa del 4° stomaco e del duodeno. La malattia è assai diffusa in ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e delle vene, fratture e lussazioni di tutte le parti del corpo; (3) fistole, cancri, ascessi, vesciche, pustole, ghiandole, ‒ perché i preparati farmacologici che curavano le affezioni dello stomaco non fossero efficaci per la vescica, e a questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Vocabolario
stòmaco
stomaco stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene nella trasformazione in chimo degli...
gastrico
gastrico gàstrico agg. [der. di gastro-] (pl. m. -ci). – Relativo o inerente allo stomaco; che ha sede nello stomaco: ghiandole g., succo g.; lavanda g., il lavaggio dello stomaco, eseguito, mediante sonda gastrica, spec. negli avvelenamenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali