La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] Quirinus Bachmann (1652-1723), noto con la forma latinizzata di Rivinus; professore a Lipsia, il suo nome è legato ai dotti escretori delle ghiandolesottolinguali, o 'canali di Rivino' (1679). Nel 1666 Johann Heinrich Meibom (1638-1700) descrisse le ...
Leggi Tutto
sottolinguale
agg. [comp. di sotto- e lingua]. – In anatomia, di quanto ha sede o decorre o viene a trovarsi sotto la lingua: ghiandola s., loggia s., nervo sottolinguale. In farmacologia, assorbimento, somministrazione s., di un farmaco che...
salivatorio
salivatòrio agg. [der. di salivare2]. – Nel linguaggio medico, che promuove, che facilita la salivazione: nucleo s., superiore e inferiore, centri nervosi situati rispettivam. nel ponte e nel bulbo, che regolano la funzione delle...