• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [679]
Zoologia [99]
Medicina [272]
Biologia [95]
Anatomia [75]
Patologia [78]
Biografie [54]
Fisiologia umana [47]
Sistematica e zoonimi [35]
Fisiologia generale [32]
Chimica [20]

ragno

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe Aracnidi; caratterizzato dalla netta separazione fra prosoma (o cefalotorace) e [...] digitiformi (filiere) con numerosi forellini, da cui escono i fili di seta che formano la ragnatela; la seta è prodotta da ghiandole, dette seritteri; il r. fila la seta stirandola con le zampe oppure attaccando la goccia che esce dalle filiere a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – ORGANI LIRIFORMI – MIRMECOFILI – SERITTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragno (1)
Mostra Tutti

ibernazione

Enciclopedia on line

Biologia Tecnica usata nelle colture cellulari in vitro per la conservazione in azoto liquido (−170 °C) o in congelatori (−70 °C) delle linee cellulari; sono talvolta aggiunti glicerina o dimetilsolfossido [...] lipoma (detto anche lipoma ghiandolare, lipoma atipico e pseudolipoma), composto di grasso rosso-bruno, simile a quello della ghiandola dell’i. degli animali ibernanti. È un tumore benigno raro nell’uomo, circoscritto, con sede elettiva all’ascella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – FISIOLOGIA COMPARATA – EDILIZIA
TAGS: FIBROBLASTI – VERTEBRATI – GLICERINA – ASCELLA – ARGILLA

timoniere, penne

Enciclopedia on line

timoniere, penne Le penne (dette anche rettrici) della coda degli Uccelli, appartenenti alle penne di contorno e allo pterilio caudale. Esplicano nel volo la funzione di timone (donde il nome). In numero [...] piano, eccettuate le due mediane all’estremità del pigostilo, con la base nascosta dalle sopra- e sottocaudali che ricoprono anche la ghiandola uropigea e il piumino, quando questo esiste. Possono assumere grande sviluppo e funzioni ornamentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

DE BEER, Sir Gavin Rylands

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Zoologo inglese, nato a Malden (Londra) il 1° novembre 1899, laureato in scienze a Oxford, professore di embriologia all'University College di Londra dal 1945 al 1950, direttore della sezione di Storia [...] Society dal 1940. Ha eseguito ricerche su varî argomenti di anatomia comparata e di embriologia (sviluppo della ghiandola pituitaria, del cranio dei vertebrati) con particolare attenzione ai problemi della relazione fra embriologia e filogenesi. Ha ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHAEOPTERYX LITHOGRAPHICA – BRITISH MUSEUM – EDWARD GIBBON – ROYAL SOCIETY – EMBRIOLOGIA

saliva

Enciclopedia on line

Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] s. sono presenti anche anticorpi come le immunoglobuline IgA, che contribuiscono alla difesa locale delle mucose. Tumori delle ghiandole salivari Si classificano in benigni, maligni e misti. Ai benigni appartengono gli angiomi, i lipomi e, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – FATTORI DI CRESCITA – GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saliva (4)
Mostra Tutti

Pseudoscorpioni

Enciclopedia on line

Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi, tracheati, che hanno una somiglianza esteriore con gli Scorpioni (da cui il nome) per le grosse chele o pinze dei palpi, protese in avanti. Di dimensioni piccole [...] il prosoma senza strozzatura; i cheliceri, piccoli e a tenaglia, portano all’estremità un’appendice (galea) in cui sbocca una ghiandola sericigena; internamente presentano una lamina (serrula) che serve a pulire le pinze. All’estremità del 2°, 3° e 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELICERATI – TRACHEATI – ARTROPODI – ARACNIDI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pseudoscorpioni (1)
Mostra Tutti

pecari

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Artiodattili rappresentanti della famiglia Taiassuidi, diffusa nel Sud degli Stati Uniti e nell’America Centro-Meridionale; affini ai Suidi, differiscono da questi per i canini [...] massimo), con pelame di colore rossastro, coda rudimentale, arti sottili, piede posteriore privo del dito esterno (indice), ghiandola del profumo che si apre sulla groppa. In prevalenza vegetariano, mangia anche larve di insetti e piccoli vertebrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PECARI TAJACU – ARTIODATTILI – VEGETARIANO – STATI UNITI – TAIASSUIDI

VELENOSI, ANIMALI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VELENOSI, ANIMALI Silvio RANZI Luciana ARA . Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] del postaddome termina con un robusto aculeo. Presso la punta di questo si osservano due sbocchi di un paio di ghiandole velenose racchiuse in detto segmento e circondate da uno strato di fibre muscolari che, in condizioni di eccitamento dell'animale ... Leggi Tutto

anatra

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Uccelli della famiglia Anatidi e in particolare delle specie del genere Anas, di cui la più nota è l’ a. selvatica o germano reale (Anas platyrhynchos) e le varie razze che da questa [...] dell’America Meridionale; il maschio, invece del caratteristico grido, emette una sorta di soffio violento; emana odore di muschio (dalla ghiandola dell’uropigio). Non appartiene agli Anatidi l’ a. colombaccio, altro nome dell’oca colombaccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – ANAS PLATYRHYNCHOS – NUOTATRICI – MARZAIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anatra (2)
Mostra Tutti

ornitorinco

Enciclopedia on line

Specie (Ornithorhynchus anatinus; v. fig.) di Mammifero Monotremo, unica della famiglia Ornitorinchidi, endemica di Australia orientale e Tasmania. Lungo fino a 45 cm, inclusa la coda a spatola, l’o. ha [...] dita, provvisti di membrana natatoria e di unghie robuste; l’arto posteriore del maschio è dotato di un grosso sperone, collegato con una ghiandola velenifera, usato nei combattimenti; la femmina depone 2-4 uova in una tana scavata vicino all’acqua. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORNITHORHYNCHUS ANATINUS – MONOTREMO – AUSTRALIA – MAMMIFERO – TASMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ornitorinco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali