• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [679]
Biologia [95]
Medicina [272]
Zoologia [99]
Anatomia [75]
Patologia [78]
Biografie [54]
Fisiologia umana [47]
Sistematica e zoonimi [35]
Fisiologia generale [32]
Chimica [20]

Stress e strategie di risposta

Frontiere della Vita (1999)

Stress e strategie di risposta Seymour Levine (Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA) Francesca Cirulli (Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] fattori, sia di rilascio sia inibitori, che regolano l'ipofisi, la quale a sua volta controlla la secrezione delle ghiandole periferiche. In alcuni casi il cervello blocca il rilascio di un ormone ipofisario mediante un singolo fattore inibitore. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

FEROMONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] e infine individuali. Per es. il maschio di Petaurus breviceps papuanus (marsupiale) strofina la propria ghiandola frontale contro la ghiandola sternale delle femmine marcando così il suo clan. Anche nei primati sono stati trovati comportamenti di ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE CELLULARE – PETAURUS BREVICEPS – SELEZIONE NATURALE – SISTEMA ENDOCRINO – GAS CROMATOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEROMONI (3)
Mostra Tutti

Ritmo biologico

Universo del Corpo (2000)

Ritmo biologico Gigliola Grassi Zucconi Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] ma di circa 25 ore. Di particolare interesse sono anche i ritmi del sistema endocrino. Praticamente tutti gli ormoni secreti dalle ghiandole endocrine vanno incontro a oscillazioni nell'arco delle 24 ore e l'ampiezza di questi ritmi può andare da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

Dolly

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Dolly Mauro Capocci Primo mammifero clonato a partire da una cellula adulta. La pecora Dolly nacque il 5 luglio 1996, ma la sua esistenza fu resa pubblica solo nel febbraio dell’anno successivo dal [...] nucleare) alla cellula adulta da cui è stato prelevato il nucleo. Dolly, in particolare, fu clonata a partire da una cellula della ghiandola mammaria di una pecora di 6 anni, e fu l’unico tentativo andato a buon fine su 277. L’anno precedente, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: CELLULA SOMATICA – BLASTOCISTI – EDIMBURGO – MAMMIFERO – NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dolly (1)
Mostra Tutti

diapausa

Enciclopedia on line

In biologia, stadio di quiescenza presente durante lo sviluppo di molti organismi dalla fecondazione dell’uovo all’adulto; il numero e la durata dei periodi di d. variano a seconda delle specie, degli [...] l’organismo muore (diapausa d. obbligatoria). Studi condotti su larve e pupe d’insetti hanno dimostrato che l’insorgenza della d. dipende dall’arresto delle secrezioni prodotte dalla regione mediana del protocerebro e dalla ghiandola protoracica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: TEMPERATURA – LARVE

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neoplasie FFrancesco Squartini e Luigi Califano di Francesco Squartini e Luigi Califano NEOPLASIE Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] cancer, in ‟Federation proceedings", 1973, XXXII, pp. 2126-2132. Bresciani, F., Puca, G. A., Fissazione del 17 β-estradiolo in ghiandola mammaria e in tumori mammari del topo C3H/HeJ, in ‟Atti della Società Italiana di Patologia", 1965, pp. 661-664 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – SINDROMI PARANEOPLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

sperma

Enciclopedia on line

sperma Liquido organico, veicolo dei gameti maschili (spermatozoi), emesso con l’eiaculazione. È costituito da una parte liquida, detta plasma seminale e una parte cellulare, gli spermatozoi, che costituiscono [...] delle vescicole seminali; modifiche del pH si osservano in caso di ostruzione delle vie seminali, infezione delle ghiandole sessuali accessorie ecc. Il colore, normalmente, va dal traslucido al grigiastro; eventuali modificazioni verso il giallastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – GHIANDOLA PROSTATICA – VESCICOLE SEMINALI – EIACULAZIONE – SPERMATOZOI

Orologi biologici

Frontiere della Vita (1999)

Orologi biologici Gianluca Tosini (Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA) Michael Menaker (Department [...] con un periodo simile a quello dell'animale donatore. Altri esperimenti con i trapianti hanno permesso di dimostrare che la ghiandola pine aie del passero domestico è un orologio biologico, così come il lobo ottico degli scarafaggi e il cervello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

SESSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SESSO Giovanni Chieffi (XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314) Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] giapponese di Katakura (Hasegawa 1987) e quello francese di Legrand (Martin e coll., 1990), il principio attivo della ghiandola androgena è stato purificato da quest'ultimo in Armadillidium vulgare. Si tratta di due isoormoni polipeptidici, AH1 e AH2 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ARMADILLIDIUM VULGARE – ESPRESSIONE DEL GENE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] microscopio sulla scena investigativa modificò radicalmente il problema da risolvere. Conducendo una vasta ricerca su tutti i tipi di ghiandole a secrezione esterna, Müller scoprì nel 1830 che le arterie e le vene non avevano alcuna apertura diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ghiàndola
ghiandola ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
ghi s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali