CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] struttura del condotto deferente, in Arch. ital. di anat. e di embriol., XVII [1919], pp. 284-316; La ghiandola endocrina dell'ampolla deferenziale degli Equidi, ibid., XIX [1922]) pp. 79-94; Ulteriori osservazioni sulle cellule interstiziali delle ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] , Almagià, nacque, si può dire, la teoria delle correlazioni fra le ghiandole a secrezione interna con i lavori del Fichera sull'ipertrofia della ghiandola pituitaria conseguente alla castrazione (1905).
Come insegnante, "fu accuratissimo. Le sue ...
Leggi Tutto
ghiandola
ghiàndola s. f. [lat. glandŭla, dim. di glans glandis «ghianda»]. – 1. In anatomia, nome generico (frequente anche nelle varianti dotte glandola e glandula) di organi formati da elementi epiteliali con funzione secretiva, di varia...
ghi
s. m. [dall’indost. ghī, che è il sanscr. ghṛta]. – Burro bollito, facilmente conservabile, usato da alcune popolazioni indiane come mezzo di condimento.